
L’idea di seguire una dieta che ti permetta di avere una perfetta forma fisica nel più breve tempo possibile, soprattutto adesso che siamo ormai alle porte della bella stagione e del sole e del mare, è chiaro che ci porta a pensare a come gestire la nostra alimentazione che forse nell’ultimo periodo abbiamo anche un po’ troppo trascurato.
L’alimentazione sana in un corpo sano
Gli antichi erano del parere che per stare bene mentalmente buona parte del lavoro dovesse partire anche dal nostro corpo, che doveva stare in perfetto equilibrio ed essere nutrito a dovere. Oggi questo è un pensiero molto comune, per molti addirittura è anche un mantra a cui ci si affida per migliorare le nostre prestazioni mentali.

E se ci pensi bene, un cervello nutrito è un organo che funziona bene e che non ha bisogno di chissà quali grandi aiuti concreti se non quello di bilanciare il cibo che ogni giorno portiamo in tavola a cominciare dalle dosi e dalle quantità, ma anche dalla qualità dei cibi stessi.
Ecco perché diventa indispensabile scegliere sempre e solo in base a quelle che sono le esigenze di quel momento, in base a quello che vogliamo raggiungere e anche e soprattutto in base al tipo di alimento e alla sua funzione particolare nel corso della nostra giornata tipo, che ovviamente cambia al cambiare delle attività.
Le mandorle: come contribuiscono?
Se c’è un alimento che oggi comunemente può essere definito superfood è sicuramente legato alle mandorle. Si tratta di una frutta secca, che non tutti possono sempre mangiare, per via dei fattori allergici che determinano in molti casi un’astensione forzata e inevitabile dal consumo di questi cibi particolarmente rischiosi per la nostra salute.

Ma nella maggior parte dei casi non abbiamo problemi a considerare che si tratta pur sempre di cibi che possiamo gestire facilmente, perché le mandorle sono un toccasana, quello che molti definiscono pure uno spezzafame, perché aiutano a gestire gli attacchi improvvisi di fame che si palesano a metà mattina o metà pomeriggio.
Ma il contributo va ben oltre questo aspetto particolare: sono davvero un concentrato di nutrienti, in grado di sostenere la tua energia, nutrire il tuo corpo e proteggere la tua salute, così semplicemente con una manciata di mandorle, ogni giorno, come un integratore ma totalmente naturale e benefico per il tuo organismo.
Come mangiarle?
Non è un problema questo che devi porti. Devi solo ricordare che per avere tutti i benefici che sono associati alle mandorle, non devi mai andare oltre la quantità delle dosi raccomandate al giorno. Questo è importante, perché comunque sono un alimento molto calorico e andare fuori dagli schemi potrebbe essere nocivo.

Per questo motivo, l’ideale resta consumare circa 30 grammi al giorno, che corrispondono, ad occhio e croce, a una manciata di mandorle, del tutto salutari e del tutto pensate solo ed esclusivamente per riequilibrare quel senso di sazietà che altrimenti se mancasse ti porterebbe a fare incetta di cose poco salutari.
Al di là di questo, il consiglio è anche quello di abbinarle sempre anche ad altri cibi che siano in grado di compensare gli ammanchi, quindi la frutta specie quella che dà un contributo dal punto di vista dell’idratazione, un dettaglio che ovviamente non devi mai considerare di poco conto.
Il benessere a portata di mandorle.
Se stai cercando di fare una dieta che ti permetta di perdere qualche chilo e di rimetterti in forma prima dell’estate, ricorda che prima di tutto devi muoverti, facendo palestra o camminando o comunque tenendoti in allenamento. Poi aggiusta tutto con una corretta alimentazione, sempre bilanciata e sempre sana.

Ricordati anche che fondamentale è acquisire dei trucchi per gestire i cosiddetti spuntini, che possono essere fatti di alimenti come le mandorle appunto, un gesto che ti toglie la fame e allo stesso tempo contribuisce a farti stare bene sotto ogni punto di vista. Diciamo che fai due lavori con un unico cibo.
Non è solo un semplice snack, come vedi. E’ qualcosa di più, che ti permette di avere a che fare con l’elaborazione di un’alimentazione sana e bilanciata, e sempre in funzione di un modo di intendere il cibo che non diventi quindi un tuo nemicp, ma faccia parte della tua vita.