Coibentazione della casa: perché gli architetti sostengono che sia fondamentale per risparmiare energia e denaro

La coibentazione è una parola che, nell’ultimo periodo, si sente spesso pronunciare come soluzione ai problemi di isolamento della propria abitazione. Questo intervento strutturale è davvero così efficace? Quali sono i vantaggi che se ne ricavano? Si tratta di una realistica possibilità di risparmio? Puoi ottenere le risposte che cerchi proseguendo con la lettura dei seguenti paragrafi.

Coibentazione: di cosa si tratta?

Se il tuo scopo è quello di isolare sia dal punto di vista delle temperature che dal punto di vista dell’acustica la tua abitazione o, più ingenerale, un intero edificio, allora la coibentazione può fare al caso tuo! Si tratta, infatti, di un insieme di tecniche, che prevedono l’utilizzo di materiali particolari, che consentirebbero di mantenere una temperatura pressoché costante negli ambienti interni.

Immagine selezionata

La coibentazione, quindi, rappresenterebbe la soluzione ideale per avere un miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, permettendo di creare una barriera fisica tra l’interno e l’esterno degli stessi ed evitando che si vengano a creare eccessivi scambi termici, con conseguenti sprechi di energia per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali.

Ma non solo! Anche dal punto di vista acustico si avrebbe un miglioramento della situazione. La coibentazione, infatti, permetterebbe anche di evitare che i suoni provenienti dall’esterno possano entrare indisturbati attraverso le pareti, causando disagi soprattutto durante le ore notturne. Insomma, le prerogative sono più che buone per valutare la possibilità di coibentare la propria abitazione.

Come si effettua la coibentazione?

Come puoi ben capire, la coibentazione rappresenta un intervento strutturale non di poco conto in quanto prevede l’installazione di materiali isolanti sulle pareti esterne o interne dell’edificio considerato. Proprio per questo motivo, è importante rivolgersi ad aziende specializzate e fidate, per aumentare le probabilità che il lavoro venga fatto a regola d’arte.

Immagine selezionata

Hai mai sentito parlare di “cappotto termico”? Questo è un classico esempio di intervento di coibentazione delle pareti esterne di un edificio. Ma non è finita qui! Infatti, nei casi in cui non sia possibile intervenire a livello esterno, la coibentazione può essere fatta all’interno. In questo caso, tuttavia, si va incontro ad un inconveniente: aumentando lo spessore delle pareti, si perde un po’ di volume che potrebbe essere importante soprattutto nelle abitazioni di più piccola metratura.

Il tetto e il sottotetto, infine, non sono esclusi dalla possibilità di essere coibentati, rappresentando una delle principali vie attraverso le quali il calore può essere disperso. Di conseguenza, la coibentazione di questa parte strutturale di un edificio potrebbe rappresentare il primo passo per ottenere dei miglioramenti dal punto di vista energetico.

Scopri i vantaggi della coibentazione!

Come si può ben capire dai concetti espressi nei paragrafi precedenti, il primo vantaggio che si ottiene dalla operazione dei coibentazione, esterna o interna di un edificio, è la riduzione del consumo energetico in termini di riscaldamento o raffrescamento degli ambienti. La possibilità, infatti, di isolare le abitazioni permette di rendere maggiormente costante la temperatura interna.

Immagine selezionata

Qual è la conseguenza principale di questa condizione? Un ambiente domestico più confortevole e accogliente. Le case coibentate, infatti, non presentano in genere stanze molto fredde durante il periodo invernale o estremamente calde durante il periodo estivo, creando le condizioni per poter vivere al meglio il proprio nido e non solo!

I miglioramenti a cui si può andare incontro a seguito della coibentazione della propria abitazione non riguardano soltanto aspetti energetici ma anche economici, in particolare dal punto di vista immobiliare. L’ottenimento di una classe energetica più alta, infatti, rende la casa più appetibile nel caso in cui venga messa in vendita.

Risparmio di energia e denaro: scopri i motivi

Secondo quanto detto in precedenza, si può facilmente intuire il motivo alla base del risparmio di energia e di denaro che seguono alla coibentazione dell’edificio in cui si vive. Una maggiore dispersione di energia, infatti, si traduce automaticamente in bollette più salate, durante tutti i dodici mesi dell’anno.

Immagine selezionata

Al contrario, sembrerebbe che una coibentazione eseguita a regola d’arte permetta di risparmiare percentuali fino a circa il 30% sulle bollette (questo dato è generico e potrebbe non rispecchiare in maniera precisa la tua situazione ma può dare un’idea generale sul risparmio a cui si può andare incontro). Tutto ciò senza considerare il minor impatto ambientale!

Meglio di così non si può! La coibentazione, in definitiva, consentirebbe di poter vivere al meglio il proprio ambiente domestico, di risparmiare sui costi in bolletta e, al contempo, di aiutare l’ambiente. Ingredienti, quelli appena citati, che rappresenterebbero un ottimo punto di partenza per valutare di coibentare la propria casa!

Lascia un commento