
Scegliere di avere in casa un pavimento con le piastrelle implica il fatto di dedicare attenzione alla pulizia delle fughe. Si tratta di un aspetto di massima importanza in quanto, se si depositano quantità eccessive di sporco, il rischio è quello di rendere a dir poco sgradevole l’atmosfera dei vari ambienti domestici. Se stai cercando rimedi naturali per igienizzarle con efficacia, continua a leggere questa guida.
Pulizia perfetta delle fughe del pavimento: i metodi migliori
Avere un pavimento con fughe perfettamente pulite vuol dire mettere in primo piano quel senso di cura del dettaglio che ha sempre il suo perché in casa e che non può che risultare gradito agli ospiti. I metodi naturali sono la scelta migliore da fare innanzitutto per la sicurezza. Meno prodotti chimici si utilizzano, soprattutto se si hanno bambini piccoli o animali in casa, meglio è.

Un altro vantaggio di queste alternative riguarda la possibilità di reperirle agevolmente nei supermercati a costo basso o, addirittura, di trovarle nella propria dispensa o in altre zone della casa senza nemmeno bisogno di uscire. Non è fantastico? Attenzione! Oltre agli ingredienti giusti, è importante avere a disposizione anche spugnette e panni con caratteristiche adatte.
Evita di utilizzare soluzioni troppo abrasive: il rischio, infatti, è di rovinare le piastrelle e, come ben saprai, cambiarle è poi tutto tranne che economico. Dopo questa doverosa parentesi iniziale, non ci resta che entrare nel vivo dell’elenco dei migliori rimedi naturali per pulire le fughe delle piastrelle del tuo pavimento.
Rimedi fai da te per pavimenti con fughe impeccabili
La tua casa è ricca di alleati inaspettati per la pulizia delle fughe del pavimento con rimedi naturali. Uno di questi è un ingrediente con una versatilità senza eguali: l’aceto. Utilizzalo, insieme con l’acqua calda, per preparare una soluzione disinfettante sostenibile ed efficace. Oltre all’effetto appena menzionato, è il caso di ricordare anche la sua efficacia sgrassante.

Un altro vantaggio che caratterizza questo ingrediente, molto versatile quando si parla di pulizie, è la sua capacità di enfatizzare la brillantezza delle superfici sulle quali viene utilizzato. Questo aspetto è a dir poco fantastico nel momento in cui si guarda alla pulizia impeccabile delle piastrelle del pavimento e delle fughe in particolare.
Un altro rimedio di grande efficacia e da provare assolutamente è quello che chiama in causa il ricorso al bicarbonato. Stiamo parlando di un altro alleato prezioso nella pulizia della casa di chi vuole gestirla optando per soluzioni naturali, sicure e rispettose dell’ambiente. Come gestirlo? Prendine una quantità che corrisponde più o meno a 3 o 4 cucchiai da minestra. Aggiungi una dose blanda di acqua. Crea una pasta da distribuire dove le fughe sono più sporche e lasciala agire per 10-15 minuti.
Altri rimedi portentosi per pulire le fughe delle piastrelle
Il mondo dei rimedi per pulire le fughe delle piastrelle del pavimento con un approccio naturale è davvero ricco di alternative interessanti. Oltre a quelle che abbiamo appena elencato, esiste anche l’acqua ossigenata. La puoi utilizzare da sola o, per amplificare la sua efficacia pulente, aggiungere qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio.

Per quanto riguarda i dosaggi, non ci sono indicazioni definitive. Dipende molto dal materiale con cui la piastrella è realizzata e dal livello di sporco. Si può senza dubbio andare per tentativi, avendo sempre cura, però, di non strofinare troppo energicamente o con superfici abrasive come possono essere quelle delle spugnette con fibre in metallo.
Un altro rimedio utile per pulire le fughe delle piastrelle sporche è il pulitore a vapore. Esattamente come negli altri casi, non si utilizzano sostanze chimiche. Grazie al calore del vapore, si assiste a un vero e proprio scioglimento dello sporco, nonché all’eliminazione dei batteri. Sì, hai capito bene: si tratta di una valida soluzione per sanificare la casa.
Come pulire le fughe dei pavimenti in cotto e in gres
Esistono casi in cui, quando si devono pulire le fughe del pavimento, è particolarmente importante procedere con attenzione, onde evitare di rovinare il materiale. Il cotto, soluzione di grande fascino, rientra perfettamente in questi criteri. In questo caso, va benissimo la già menzionata miscela di acqua e bicarbonato di sodio, da distribuire nell’avvallamento delle fughe.

Lasciala agire per una decina di minuti. Trascorso questo lasso di tempo, prendi una spazzola, avendo cura di optare per un modello con setole morbide, e inizia a strofinare. Il risultato ti lascerà a bocca aperta! Cosa dire, invece, di un materiale oggi molto utilizzato sia per il suo prezzo, sia per i suoi vantaggi estetici, ossia il gres?
Parliamo di un materiale molto resistente, altro fattore dietro al suo successo, ma non certo immune dallo sporco nelle fughe. Come pulirle? Ancora una volta ritorna la soluzione di acqua e aceto bianco, da spruzzare con l’aiuto di un contenitore con spray. Lascia agire per massimo 10 minuti, strofina con una spazzola a setole morbide e risciacqua.