Piastrelle splendenti subito: il segreto per pulirle in un attimo senza prodotti chimici

Fra le faccende domestiche da svolgere periodicamente c’è la pulizia delle piastrelle. Per averle subito splendenti, senza utilizzare prodotti chimici, si possono usare dei rimedi naturali molto efficaci ed economici, che non inquinano nemmeno l’ambiente. In questo modo saranno pulite e igienizzate senza stress e fatica. Ecco come fare.

Come pulire le piastrelle in ceramica

Le piastrelle in ceramica sono molto diffuse fra i rivestimenti degli interni e degli esterni di casa. Ad esempio sono comuni nelle docce e in questo caso molto frequentemente possono macchiarsi, ad esempio con il calcare. Per pulirle, dunque, si può usare un mix fatto con acqua e aceto bianco in uguali proporzioni.

Immagine selezionata

Basterà farlo agire per qualche minuti e poi asciugare e lucidare con un panno. Le altre piastrelle del bagno, invece, si possono pulire allo stesso modo ma aggiungendo ad acqua e aceto alcune gocce di sapone per piatti o di sapone di Marsiglia. Basterà spruzzare la soluzione sulle piastrelle, strofinare con una spugna e risciacquare.

Infine, per pulire le piastrelle si può usare anche il vapore e dunque un apparecchio a vapore che permetterà di pulire anche le fughe fra le piastrelle. Per questo può essere utile anche creare una pastella con acqua e bicarbonato da applicare sullo sporco, far agire e rimuovere i residui con un panno pulito.

Come disincrostare le piastrelle

Per far tornare splendenti le piastrelle, però, è anche opportuno occuparsi delle eventuali incrostazioni che possono formarsi sulla superficie. Anche in questo caso si possono usare dei prodotti naturali. Un esempio è il succo di limone: sarà sufficiente spruzzarlo sulle incrostazioni, far agire per 10 minuti e poi usare una spugna abrasiva.

Immagine selezionata

Grazie all’acido citrico contenuto nell’agrume, le macchie andranno via in un secondo. In alternativa si può usare l’aceto bianco: anche questo è efficace contro il calcare e altre macchie. Basterà farlo agire per una decina di minuti e poi togliere via lo sporco in eccesso con una spugna.

Andrà via lo sporco e si diffonderà anche un buon odore di fresco. Infine si può usare il bicarbonato che, mescolato con l’acqua, crea una pasta da far agire sulle incrostazioni. Quindi grattare via i residui con una spugna o uno spazzolino e le piastrelle saranno splendenti e lucenti.

Come pulire le piastrelle della cucina in modo naturale

Anche le piastrelle della cucina vanno pulite di frequente per una questione igienica ma anche visiva. Per questo, la prima cosa da fare è spazzolare e aspirare la superficie dove potrebbero essersi accumulate briciole, polvere e sporco. Quindi procedere con uno dei rimedi naturali ed economici (molto simili a quelli citati prima).

Immagine selezionata

Si tratta infatti dell’aceto bianco, che ha proprietà sgrassante e antibatteriche, da mescolare con acqua e spruzzare direttamente sulle piastrelle. Poi, il bicarbonato di sodio, anche questo da unire con acqua per creare una pasta da fare agire. Poi il succo di limone, da spruzzare direttamente sulla superficie da lavare (si può anche diluire con acqua).

Infine il sapone di Marsiglia che non solo pulisce ma regala anche un ottimo profumo. Si può sciogliere in acqua calda e, con una spugna, passarlo sulla superficie da pulire. Insomma, sono 4 i rimedi naturali ed efficaci per pulire accuratamente le piastrelle della cucina che regolarmente andrebbero lavate per una questione di igiene.

Come pulire le piastrelle della cucina macchiate

Le piastrelle della cucina potrebbero essere anche macchiate di cibo. In questo caso ci sono sempre dei prodotti naturali ed economici che si possono usare per pulirle. In particolare si tratta sempre di bicarbonato di sodio e aceto, due ausili fondamentali in casa per svolgere le faccende domestiche in maniera sostenibile.

Immagine selezionata

Mettere in una ciotola il bicarbonato con acqua fino ad ottenere una pasta da applicare sulle macchie sulle mattonelle, quindi strofinare con una spugna e risciacquare bene, anche con l’aiuto di una spazzola dalle setole morbide. Infine risciacquare con acqua per rimuovere tutti i residui. Anche l’aceto è facile da usare.

Sarà sufficiente mescolare l’aceto bianco con acqua in parti uguali, quindi applicare la miscela su una spugna e poi sulle piastrelle, strofinando per bene sulle macchie e sullo sporco. Infine sciacquare con abbondante acqua per rimuovere i residui e il gioco è fatto: le piastrelle saranno splendenti ed igienizzate a fondo.

Lascia un commento