
Le tisane rappresentano un rimedio naturale per favorire la calma, il rilassamento e migliorare la qualità del sonno. Recenti studi hanno evidenziato che alcune erbe utilizzate nelle tisane possiedono proprietà che possono facilitare l’addormentamento e favorire un sonno più profondo e quindi di qualità superiore garantendo il riposo necessario per affrontare la giornata.
I benefici delle tisane sul sonno
Numerose ricerche hanno evidenziato i benefici apportati dalle tisane a base di erbe sulla qualità del sonno. ad esempio, la valeriana rappresenta un efficace trattamento contro l’insonnia e i risvegli notturni frequenti. La valeriana ha infatti proprietà calmanti che aiutano a combattere l’ansia e a favorire il rilassamento necessario per prendere sonno.

Notissimo l’uso della camomilla per favorire il sono e una migliore qualità del riposo notturno. La camomilla è una pianta erbacea i cui caratteristici fiori bianchi sono dotati di proprietà calmanti e rilassanti, un rimedio naturale contro gli stati d’ansia e l’insonnia poiché agisce su nervi e muscoli.
Tra le altre erbe che favoriscono il sonno e il rilassamento generale dell’organismo abbiamo la melissa, con proprietà sedative e antispastiche, il biancospino, caratterizzato da proprietà miorilassanti, il luppolo, utile contro lo stress, la passiflora che da tempo immemore è considerata un rimedio naturale contro l’insonnia e i risvegli notturni.
Erbe per le tisane
Oltre alle già note camomilla e valeriana, è interessante approfondire l’utilizzo delle altre erbe che abbiamo citato per favorire il sonno. La passiflora è stata studiata per il suo effetto positivo sul miglioramento della qualità del sonno. Gli studi effettuati hanno rilevato anche una minore quantità di risvegli notturni dopo aver consumato una tisana a base di questa erba alla sera.

Un’altra erba spesso utilizzata per realizzare una tisana che concilia il sonno è la melissa. Si tratta di una pianta aromatica perenne caratterizzata da un gradevole odore di limone e proprietà sedative e antispastiche con cui induce il rilassamento di muscoli e nervi, calmando l’ansia e favorendo il rilassamento e l’addormentamento.
La verbena è un’altra pianta tradizionalmente associata a proprietà calmanti. Una tisana a base di verbena può aiutare a prendere sonno perché agirebbe come antistress, inducendo calma e relax, grazie ad alcuni componenti e sostanze dagli effetti soporiferi, migliorando la qualità del sonno, la calma mentale e il benessere generale dell’organismo.
Come integrare le tisane nella routine serale
Per ottenere i massimi benefici dal consumo di tisane a base di erbe e favorire il sonno si consiglia di integrarle in una routine serale rilassante. Consumare una tazza di tisana a base di erba dalle proprietà calmanti mezz’ora o un’ora prima di coricarsi aiuta a segnalare al corpo che è il momento dell’addormentamento.

E’ altresì importante creare un ambiente favorevole al riposo notturno, evitando l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto o prima di addormentarsi e mantenendo una temperatura gradevole all’interno della camera da letto. Oltre all’assunzione di tisane si possono adottare anche altri utili accorgimenti per favorire il sonno.
Pratiche rilassanti come la meditazione o la lettura di un libro o l’ascolto di musica relax contribuiscono a rilassare la mente e a preparare il corpo all’addormentamento. E’ importante mantenere questa routine, cercando di addormentarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora per rendere più stabile e regolare il ritmo circadiano.
Per concludere
In conclusione, le tisane a base di erbe rappresentano un efficace rimedio naturale per migliorare la qualità del sonno e combattere l’insonnia. Valeriana, camomilla, passiflora, melissa sono le erbe più comunemente utilizzate per preparare tisane e infusi da bere alla sera per favorire il rilassamento e l’addormentamento, calmando corpo e mente.

Queste tisane rappresentano un valido supporto naturale contro i disturbi del sonno, difficoltà di addormentamento e risvegli notturni poiché dotate di proprietà calmanti che agiscono su nervi e muscoli, favorendo il rilassamento generale dell’organismo, calmando stati di agitazione, ansia e stress e favorendo così il corpo a prendere sonno.
Tuttavia, in caso di disturbi del sonno gravi e persistenti, oltre all’uso delle tisane, il consiglio è sempre quello di consultare il medico o uno specialista del sonno per una valutazione approfondita delle cause e per considerare altre strategie di soluzione del problema. Le tisane rimangono comunque una soluzione priva di effetti collaterali e ritenuta sicura per la maggior parte delle persone.