
Il prosciutto crudo è sicuramente uno dei simboli della nostra tradizione gastronomica e con il suo sapore delicato e ovviamente anche la sua versatilità è apprezzato da tantissime persone ed è presente sulle tavole di tutto il mondo. Non si tratta solo di un alimento gustoso, ma è anche una valida fonte di proteine di alta qualità.
Composizione del prosciutto crudo
Il prosciutto crudo è un salume che si va ad ottenere grazie alla lavorazione della coscia di maiale, la quale viene salata, stagionata e poi affettata. Il processo di stagionatura per ottenere il prosciutto che noi mettiamo sulle nostre tavole può durare da alcuni mesi fino ad alcuni anni, ciò infatti dipende anche dalla qualità e dal tipo di prosciutto.

Ciò va a conferire al prosciutto il suo sapore caratteristico dolce e delicato, ottenendo anche una consistenza morbida e setosa. Esso è ricco di proteine, molto importanti per il corretto funzionamento del nostro corpo infatti, una porzione di 100 g apporta circa 30 g di proteine, un valore davvero molto interessante.
Oltre alle proteine, nel prosciutto crudo possiamo trovare i grassi, soprattutto quelli monoinsaturi e polinsaturi, ovvero quelli considerati buoni per la nostra salute, dato che vanno a favorire l’equilibrio lipidico e mantengono anche sotto controllo i livelli di colesterolo nel nostro sangue. Ovviamente non bisogna esagerare con le quantità dato che è ricco di sale.
Quali sono i benefici del prosciutto crudo
Come stavamo dicendo le proteine, sono molto importanti per il nostro organismo, infatti esse sono essenziali per la crescita e il mantenimento dei tessuti, ma anche per la corretta produzione di enzimi ormoni e per il funzionamento corretto del nostro sistema immunitario. Essa è molto apprezzato anche dagli sportivi, dato che aiuta a favorire il recupero muscolare dopo lo sport.

Le proteine contenute nel prosciutto crudo sono ad alta biodisponibilità, ovvero il nostro corpo gli riesce ad assorbire in modo ottimale e le utilizza in modo efficiente.ad esempio infatti, alcune fonti proteiche vegetali hanno una minor biodisponibilità a differenza di quelli animali che si possono utilizzare rapidamente nel nostro organismo.
Esso è una scelta ideale anche per chi sta seguendo una dieta iperproteica, infatti viene spesso utilizzato da chi vuole perdere peso o chi vuole aumentare la massa muscolare, soprattutto perché la proteina è un macro nutriente che aiuta a mantenere il senso di sazietà, Nando, quindi a ridurre la voglia di spuntini.
Come fare ad inserire il prosciutto crudo nella dieta
Il prosciutto crudo è molto apprezzato da tantissime persone soprattutto perché si tratta di un alimento molto versatile, infatti con esso si possono preparare tantissime preparazione e ricette differenti.infatti ad esempio si può consumare da solo, come un antipasto ad esempio accompagnato da formaggi freschi, dalle verdure o anche dalla frutta.

Inoltre, può essere un ottimo ingrediente in ricette più elaborate. Sulle nostre tavole possiamo ritrovare alcune combinazioni classiche, come ad esempio il prosciutto crudo con il melone o con la mozzarella, in modo tale da andare a risaltare il sapore delicato e leggermente salato di questo alimento. Si può utilizzare anche nell’insalate, nelle piadine o nei panini.
Il prosciutto crudo si può utilizzare anche come ingrediente per farcire la pasta fresca, come ad esempio si può trovare nei tortellini o anche nei cannelloni. Quindi risulta essere perfetto per qualsiasi tipo di piatto, andando quindi ad aggiungere un sapore in più ma allo stesso tempo senza andare a sacrificare la qualità nutrizionale.
Il prosciutto crudo fa bene
In conclusione, quindi, possiamo affermare che il prosciutto crudo è davvero un ottimo alimento, soprattutto per chi pratica sport e decide di consumarlo prima o anche dopo l’allenamento. Infatti, la sua elevata concentrazione di proteine lo rende un ottimo spuntino sia pre allenamento ma anche post allenamento, infatti permette di andare a contribuire al recupero muscolare.

Esso aiuta agli sportivi oltre al recupero e muscolare, ma permette di ripristinare le riserve energetiche.quindi si tratta di davvero di un’ottima elemento, c’è però da dire che comunque contiene tanto sodio e quindi non si deve mai esagerare con le quantità, ma in ogni caso si può inserire in tantissime diete differenti.
Quindi, si può mangiare tranquillamente anche a dieta, ma ricordate sempre di andare a moderare le quantità che si assumono ogni giorno. Inoltre, esso risulta essere molto buono dato che si tratta di un prodotto stagionato ed è quindi privo di conservanti chimici e anche privo di additivi. Ciò lo rende una scelta più salutare rispetto ad altri salumi lavorati.