Miele contro il calo della libido: l’antico rimedio che riaccende la passione

Il miele è una sostanza naturale di altissimo livello annoverata per i suoi benefici e per le caratteristiche che riesce a regalare a chiunque decida di consumarla. Scopriamo qualche dettaglio in più su questo prodotto di altissimo livello e soprattutto in che modo lo stesso può essere utilizzato per aumentare la libido.

Che cos’è il miele?

Quando parliamo di miele facciamo riferimento ad una sostanza completamente naturale che viene spesso definita come alimento vivo proprio perché in possesso di così tante qualità da non trovare alcun tipo di paragone con altre sostanze. In ogni caso è importante sapere che questa prelibata sostanza nasce dal duro lavoro delle api.

Immagine selezionata

Queste si recano nei fiori e prelevano il nettare che impasteranno con i loro enzimi e insieme a degli escrementi che derivano da altri insetti. La sostanza verrà poi sapientemente lavorata e depositata nelle arnie dove rimarrà in posa per diverso tempo fino a diventare il prodotto finito che noi tutti siamo portati ad acquistare e a consumare.

Esteticamente parlando il miele è molto facile da riconoscere proprio perché si tratta di una sostanza liquida ma piuttosto corposa e densa, il cui colore è leggermente ambrato, anche se molto dipende dalla tipologia di fiori e anche dal prodotto che sarà possibile ottenere dalla lavorazione degli stessi. Qualcosa di estremamente magico.

Le proprietà del miele

Come abbiamo detto prima il miele è un prodotto naturale e proprio per questo motivo è sicuramente raccomandato rispetto a tante altre sostanze che, invece, hanno origine industriale. All’interno di questo prodotto, infatti, troviamo solamente zuccheri naturali, i quali sono comunque sufficienti per donare all’elemento in questione l’energia che da sempre lo contraddistingue.

Immagine selezionata

Questo però non significa che dobbiamo consumarlo senza consapevolezza, in quanto si tratta di un alimento molto zuccherino che non è sicuramente raccomandato per tutti coloro che soffrono di diabete o patologie metaboliche. Ovviamente però il miele contiene molte altre sostanze come ad esempio i sali minerali e le vitamine. Per non parlare poi delle sue innumerevoli proprietà.

Da sempre il miele viene descritto come un grande antibiotico naturale proprio perché riesce a respingere l’azione di germi, batteri e virus andando a disinfiammare le zone che risultano essere colpite dal dolore e riuscendo ad alleviare anche patologie come la tosse e il mal di gola. Può essere poi digerito con grande semplicità, motivo per cui non risulterà mai indigesto.

Quali sono le tipologie di miele più diffuse?

Oggi in commercio è possibile annoverare moltissime tipologie di miele e ognuna di queste presentano delle caratteristiche tipiche della produzione che rappresentano. Ovviamente il miele è più ricercato e consumato è quello che viene definito millefiori, ovvero la variante classica che nasce proprio dalla lavorazione del nettare che si trova sui fiori più comuni.

Immagine selezionata

È importante dire però che sono tante altre le varietà che possiamo assaporare, come ad esempio il miele di agrumi che si contraddistingue per il suo gusto unico e a tratti molto aspro. Poco noto, invece, il miele di rosmarino che solitamente viene consigliato a tutte le persone che accusano problematiche che colpiscono il fegato e la colecisti.

Ampiamente apprezzato il miele d’acero, quello di tiglio soprattutto per quanto riguarda situazioni come l’insonnia e perfino il miele di castagno che, invece, viene consigliato laddove si sia attraversato un periodo intenso in grado di provocare una forte debilitazione nell’individuo. Una grande scelta che ci permette di assaporare sempre un prodotto di altissima qualità.

In che modo il miele favorisce la libido?

Come possiamo evincere, quindi, sono davvero tanti i vantaggi che il miele può favorire e tra questi ne compare uno che non solo favorisce il benessere dell’individuo, ma anche quello della coppia. Ci riferiamo infatti alla possibilità di recuperare la libido che con il tempo potrebbe andare perduta e minare così la serenità all’interno della coppia.

Immagine selezionata

Questo è possibile perché il miele contiene una grande quantità di vitamine e fra queste dobbiamo citare quelle del gruppo B. Queste sono fondamentali perché permettono l’elaborazione di alcuni ormoni, come ad esempio quelli di natura sessuale come il progesterone e il testosterone. Ecco, quindi, che la libido sarà molto facile da ritrovare.

Per gli uomini tutto questo potrebbe avere un ulteriore beneficio, in quanto nella composizione del miele si trova anche un minerale molto importante, ovvero il boro, che riesce proprio a potenziare e a sviluppare in maniera ancor più precisa il testosterone, favorendo quindi tutto ci che riguarda la libido e il desiderio sessuale.

Lascia un commento