Addio rotolini: l’allenamento che elimina il grasso meglio degli addominali classici

Con l’arrivo della bella stagione è naturale prestare una maggiore attenzione al tipo di alimentazione e dieta ma anche esercizi potenziali da far rientrare nelle abitudini quotidiane per ridurre o eliminare i fastidiosi rotolini: dire addio a queste sezioni costituite da grasso che possono svilupparsi in varie sezioni del corpo diventa una priorità per molti.

Far sparire i rotolini

Come ogni altra rappresentazione del grasso corporeo che tende ad apparire in particolar modo evidente in specifiche sezioni risulta essere spesso il più difficile da “buttare giù” in modo naturale e senza particolari sforzi questi rotolini che sono costituiti naturalmente da adipe, come qualsiasi altra forma di “grasso fastidioso” alla vista ma non solo.

Immagine selezionata

E’ importante capire, trattandosi di una tematica molto diffusa ma altrettanto differente da persona a persona cosa sono effettivamente i rotolini di grasso, che rientrano nella categorie del grasso localizzato, ovvero non quello disposto in maniera uniforme in altre sezioni dell’organismo più grandi, ad esempio sullo stomaco. Non tutti i rotolini sono uguali.

Anche nelle conformazioni tra corpo maschile e femminile il grasso localizzato tende a svilupparsi più facilmente e con maggior diffusione in particolari zone, per le donne prevalentemente su glutei, cosce e fianchi (le cosiddette maniglie dell’amore), l’area più soggetta a sviluppare rotolini è per gli uomini sul girovita o più precisamente sull’addome.

Le cause

Le cause sono disparate, non a tutte si può “rimediare” in caso negativo in quanto sussistono fattori pre esistenti quindi di origine genetica, naturalmente una dieta sbilanciata ed il poco movimento aumentano di molto le potenziali forme di sviluppo. Il tipo di grasso quasi sempre non differisce da quello più generalizzato.

Immagine selezionata

Specifiche azioni ormonali sono spesso una delle cause più evidenti specialmente se il grasso in questione sembra evidenziarsi in contesti temporali abbastanza brevi, ad esempio tende a svilupparsi in condizioni di regimi di farmaci, ma anche di trattamenti particolari, specialmente quelli che impattano sul conesto ormonale, in modo particolare in momenti della vita biologica particolari.

Andropausa e menopausa sono esempi comuni ma anche una costante condizione di stress può agevolare la comparsa dei rotolini di grasso. Diverso il discorso legato ad alcune false credenze legati a particolari cibi o bevande, che non possono, da soli sviluppare un aumento considerevole (la “pancia da birra” rientra in questa categoria) dei rotolini.

E’ possibile eliminare i rotolini?

Si può ridurre ed eliminare buona parte dei rotolini di grasso con metodi non così difficili, a meno che questi non risultino legati a specifiche patologie, in questo caso il grasso non è che un rappresentazione estetica di qualcosa di più generalizzato. E’ sempre una buona idea effettuare un checkup anche per comprendere le cause effettive nel caso specifico.

Immagine selezionata

Se per le condizioni genetiche non si può fare nulla, nauralmene la dieta povera di calorie ma che non deve essere di fatto rinunciataria in nulla, tutto deve essere presente, con una particolare predilizione verso gli alimenti nutrienti ma anche dalla buona capacità di integrare proteine, vitamine e minerali (legumi, cereali non troppo raffinati, frutta e verdura ma anche carne bianca).

Importante e sottovalutata è la postura: una posizione scorretta del nostro corpo, in particolare di busto e spalle porta la dispersione del grasso nel corpo umano a favorire una forma sbilanciata. Condizione che sussiste sia per i giovani ma anche per chi è più maturo, e che va per questo portato come abitudine naturale.

Esercizi

Una buona attività fisica è molto consigliata, in particolare le forme di sport che sono in grado di coinvolgere buona parte del nostro organismo e la zona muscolare, quindi la corsa, il nuoto. Possiamo anche iniziare a sviluppare una attività moderata, semplicemente evitando la sedentarietà e se siamo mediamente pigri, cominciare con esercizi areobici.

Immagine selezionata

Possiamo sviluppare degli esercizi molto semplici anche in casa, dal tradizionale kick boxing “adattato” impiegabile con alcuni pesi da circa 2 kg (possiamo anche utilizzare delle bottiglie abbastanza pratiche da tenere in mano impugnandole con le braccia piegate, simulando il “tirare i pugni” restando seduti per poi alzarsi dopo ogni serie (almeno 4 ogni 30 secondi).

Gli affondi sono molto semplici da integrare con la quotidianità: basta impiegare un bastone abbastanza lungo da essere impugnato con entrambe le mani, iniziando con esercizi che vanno con il protarre le braccia impugnanti verso l’alto e portandolo verso i lati del corpo, a cadenza regolare, manenendo sempre le braccia tese.

Lascia un commento