La primavera porta con sé giornate più lunghe e miti, pur se le piogge non sono di certo scongiurate. Ma porta anche nuovi frutti deliziosi e sani, come le succulente fragole. Forse non tutti sanno che la fragola è in realtà un falso frutto, che proviene da piante di genere Fragaria.
Dal punto di vista squisitamente botanico, i frutti reali sono costituiti dai semini gialli di cui è costellata la fragola, mentre quello che noi consideriamo parte edibile è solo il ricettacolo che ha cambiato dimensioni e colori. La sostanza non cambia: le fragole sono tra i frutti primaverili più buoni.
E sono anche ricchi di antiossidanti e altre vitamine che promuovono le difese immunitarie e un corretto funzionamento dell’organismo intero. Dal rimedio di bellezza alla protezione dai virus, le fragole sono ottime sotto ogni punto di vista e possono essere consumate da sole o con panna, aceto balsamico o persino nel gelato.
Fragole della salute
Soprattutto se coltivate secondo un’agricoltura rigorosamente biologica, le fragole possono presentarsi ricche di antiossidanti che coadiuvano le cellule nella loro crescita, preservandole dagli effetti dell’invecchiamento. Ne basta una buona porzione da 200 grammi al giorno per avere benefici in tal senso. Ma non sono certo gli unici. La stessa vitamina C vi è contenuta.
Quasi del tutto esclusiva degli agrumi, questa vitamina “amica” del sistema immunitario si trova invece in ottime quantità anche il 100-150 grammi di fragole. Per quanto concerne la salute dal punto di vista cardiovascolare, si possono ottenere effetti benefici grazie alle proprietà antinfiammatorie delle fragole. Proprio in merito a ciò, agisce l’acido salicilico.
Tale elemento può intervenire in modo positivo su ogni tipo di infiammazione dell’organismo, contribuendo a lenire molteplici fastidi. Mangiare fragole, inoltre, è indicato anche per chi debba mantenere basso l’indice glicemico, in quanto gli zuccheri contenuti sono davvero pochissimi. A patto, ovviamente, di non aggiungere dei cucchiaini di zucchero o la panna!
Fragole della bellezza
Esiste un particolare legato alla vitamina C, che come abbiamo visto è contenuta anche nelle fragole: essa promuove la sintesi del collagene che è una delle componenti più importanti della pelle. Il collagene, infatti, tende a diminuire con l’età, in special modo dopo lo scoccare dei fatidici ‘anta. Creme e sieri non sempre sono sufficienti.
Spesso, può essere l’alimentazione stessa a fare la differenza e frutta e verdura idratano e aiutano il collagene a restare a livelli consoni. Elasticità, compattezza, idratazione e luminosità della pelle sono solo alcuni dei vantaggi del collagene, quindi si può tranquillamente dire che consumare fragole consente di avere un piccolo e gustoso trattamento di bellezza.
Questi frutti deliziosi contengono anche polifenoli, quindi proteggono persino la pelle dai raggi UV più dannosi, promuovendo l’abbronzatura, pur se con le dovute cautele. Sono anche antibatteriche, quindi regolatrici del sebo in caso di cute grassa. Limitano perciò la comparsa di brufoli e altri inestetismi che si presentano anche in età più giovane.
Fragole della bontà
Al naturale sono sempre buonissime, specialmente se di buona qualità o provenienti da coltivazioni biologiche. Ma l’aggiunta di qualche ingrediente sfizioso le rende persino un dessert da offrire dopo una cena. Un po’ di panna, una colata di cioccolato fuso, del caramello o persino dello zucchero al velo sono sufficienti.
Ma con le fragole si preparano anche marmellate per fare una crostata succulenta, o da spalmare sul pane per la merenda di grandi e piccini (senza citare la colazione…). Qualunque torta o lievitato diventa ancora più buono se si aggiungono le fragole. Ma questo frutto accompagna persino piatti salati, come tartare di pesce o di carne.
Un arrosto di maiale in salsa di fragole potrebbe portare un effetto wow dal sapore agrodolce che farebbe cambiare idea a chi ha le idee più classiche. E avete mai assaggiato un risotto alle fragole o delle tagliatelle condite con esse? Grazie alla loro versatilità, si usano proprio come i frutti rossi di bosco.
Fragole ovunque
Chi le ama particolarmente, dunque, magari approfitta del periodo giusto per farne una scorpacciata o persino per congelarle. Con le fragole, come visto, si possono creare davvero una moltitudine di ricette, alcune persino insospettabili. C’è chi è abile e riesce persino a realizzare un ottimo liquore alla fragola, digestivo e gustoso.
E perché non provare con un tiramisù che abbia una tocco di primavera dentro, aggiungendo fragole col loro succo al posto del caffè? Si tratta di una soluzione perfetta anche per i bambini e a ringraziare saranno anche l’organismo e la bellezza della pelle. Abbinate a un dolce o a un formaggio, le fragole sono quindi salutari e anche foriere di beltà.