La frutta secca è un cibo presente in natura in abbondanza, ma che solitamente tendiamo a consumare quando la stagione è particolarmente fredda. Un tempo questo prodotto era disponibile solo durante l’inverno, mentre oggi è reperibile in ogni periodo dell’anno senza difficoltà.
Certamente la frutta secca è un alimento da considerare per diversi motivi ed è per questo che spesso sono proprio i dietologi e i nutrizionisti a suggerirla a chi desidera mangiare qualcosa di soddisfacente, ma anche salutare. Non esiste scelta migliore di questa.
Tra la frutta secca più amata e apprezzata dobbiamo menzionare le mandorle, che sono ricche di sostanze benefiche e molto gustose. Ma cosa accadrebbe se decidessimo di mangiarle ogni giorno? Ecco gli effetti che questo alimento potrebbe avere sul nostro organismo.
Cosa sappiamo sulla mandorla?
La categoria della frutta secca è molto vasta, anche se alcuni tipi sono più diffusi e apprezzati di altri. Tra le preferenze delle persone troviamo le mandorle, un particolare tipo di frutta secca che risulta essere piacevole ed elegante in ogni situazione.
Infatti, parliamo di un frutto molto buono che, grazie al suo sapore unico e delizioso, viene utilizzato con successo anche in pasticceria, creando soluzioni di grande effetto. E che dire poi della pasta di mandorla che si prepara in Sicilia, qualcosa di estremamente calorico ma infinitamente buono.
Ovviamente questo frutto deriva dall’albero di mandorlo e si presenta circondato da una buccia marroncina chiara al cui interno si trova della polpa che può variare dal marrone al bianco e che può essere più morbida o particolarmente croccante. Sicuramente il suo sapore non passa inosservato ed è per questo che si apprezza molto facilmente.
La mandorla può essere pericolosa per la salute?
Un aspetto delicato che riguarda la mandorla è legato alla sua potenziale pericolosità per l’organismo, in quanto, pur essendo un frutto commestibile, ci sono degli elementi da considerare. Come facilmente intuibile, le mandorle che conosciamo non sono tutte uguali, poiché si distinguono in dolci e amare.
Quelle dolci sono le più consumate e si adattano perfettamente a ogni tipo di preparazione ed esigenza. Quelle amare, invece, hanno un sapore più forte e pungente ed è per questo che soddisfano solo i palati di chi ama questo tipo di gusto. Questo però non è l’unico pericolo legato al frutto.
Le mandorle amare, infatti, contengono delle sostanze tossiche tra cui spicca l’amigdalina, che è responsabile della produzione di cianuro che, come tutti sappiamo, è un prodotto in grado di avvelenare. Ovviamente, per essere vittima di questa sostanza, dovremmo assumerne in grandi quantità, ma comunque potrebbe scatenare mal di testa e vomito.
Quali elementi troviamo nella composizione delle mandorle?
Un aspetto da approfondire è proprio quello legato alla composizione delle mandorle, ovvero tutti quegli elementi che contribuiscono a rendere questo prodotto qualcosa di estremamente buono e variegato. La prima cosa che possiamo notare è la completa assenza di acqua, elemento che comporta un aumento delle calorie legate al frutto.
Le mandorle, infatti, si compongono quasi esclusivamente di grassi, anche se si tratta di grassi sani poiché di natura insatura. Tra le tante proprietà che possiamo trovare all’interno di questo frutto citiamo poi le proteine, i carboidrati e perfino le vitamine. In quest’ultima categoria dobbiamo citare la vitamina E che sembra prevalere su tutte le altre.
Ovviamente in un prodotto di così alta qualità non possono mancare i sali minerali fondamentali per la vita, come ad esempio il magnesio che è quello presente in maggiore quantità. Nella composizione della mandorla troviamo però anche il calcio e poi il ferro che contribuiscono a renderlo un alimento in grado di arrecare molti vantaggi all’organismo.
Cosa potrebbe succedere se decidessimo di mangiare mandorle ogni giorno?
Sicuramente le mandorle sono molto buone e ci sono persone che non possono farne a meno, tanto da consumarne una piccola quantità ogni giorno. È importante sapere che per non rischiare è sempre meglio attenersi al consumo di circa 4 mandorle al giorno, in quanto, in caso contrario, introdurremmo troppe calorie nel nostro corpo.
Mangiare troppe mandorle potrebbe comportare degli effetti collaterali non troppo gravi, ma che comunque servirebbero per capire come, forse, sarebbe il caso di diminuire il consumo di questo prodotto. Nella maggior parte dei casi si accumulano episodi di cefalea e vertigine, ma alcuni soggetti più sensibili potrebbero sviluppare una vera e propria orticaria. Ecco, dunque, perché possiamo consumarle tutti i giorni, ma sempre rispettando gli standard previsti dalla buona alimentazione.