Ecco il quiz online appena rivelato che nessuno riesce a completare: ci riesci al primo tentativo?

Si chiamano Quiz Impossibili, e li trovi praticamente ovunque nel web. Si tratta di quesiti, spesso di origine matematica, che hanno come obiettivo quello di aiutarti a stimolarti sempre con grande attenzione e vitalità, al fine di ottenere dei risultati che non sempre si raggiungono con facilità e rapidamente. Insomma, ti devi proprio sforzare tanto.

Un quiz matematico, comunque, è un modo come un altro che troviamo qua e là per stuzzicare il nostro modo di ragionare, di tenere sempre giovane e allenato il nostro cervello, che si sentirà sempre molto stimolato e sotto stress ma in senso positivo, perché avrà modo di utilizzare tutto quello che è stato appreso in passato.

E’ come quindi se provassimo a riportare a galla tutto quello che abbiamo imparato ad esempio a scuola e che proviamo noi adesso a mettere a frutto e a nostro vantaggio ogni volta che ci viene proposto un quesito di questo genere. Proviamo quindi a farne uno di quelli che vengono considerati impossibili.

I quiz matematici: perché hanno così tanta fortuna?

E’ vero, a scuola la odiavamo quasi tutto. C’era proprio una forma di grande repulsione nei confronti della matematica, che tutti consideravamo odiosa, impossibile, incredibilmente impossibile da risolvere, anche quando poi le cose non erano davvero così impossibili da risolvere, seguendo le regole base della matematica, e dell’aritmetica più in particolare.

Oggi, invece, con questi quiz matematici che si trovano ovunque sul web, la matematica viene vista sotto un’ottica diversa e, forse anche a scuola, l’approccio sta migliorando rendendo tutto molto più semplice e forse anche particolarmente banale. Non si storce più così tanto il naso quando si sente il nome matematica.

Diciamo che per lo più non è matematica, ma è come se ci si approcciasse a quella che è soprattutto la logica, ovvero i numeri puri che non serve essere degli ingegneri o degli esperti matematici per poter risolvere tutto quello che ci viene presentato, sia sotto forma di quiz che come compito di matematica in classe.

Non è solo una questione di matematica

E’ questo che sicuramente ha cambiato la prospettiva e ci mette davanti a una situazione decisamente diversa rispetto al passato: abbiamo a che fare con un modo di fare che non è solo matematica, ma qualcosa di più, cioè è la curiosità mista anche al bisogno di riscattarsi e di mettere al centro le abilità acquisite nel tempo.

Non ci sono quindi formule, ma solo una grande capacità di volta all’osservazione che è alla base di tutto quello che gira intorno alla matematica, anche quella fatta a scuola, tanto oggi come ieri, ma che soprattutto ci porta a muoverci sempre con tanta astuzie e ordine. Serve in pratica tutto quello di cui disponiamo per arrivare a una conclusione fruttuosa.

Prova a immaginare un bambino curioso, che mentre comincia il suo primo approccio con la scuola, comincia anche a manifestare il bisogno di fare domande per ricevere domande a tutto quello che gli appare nuovo ma allo stesso tempo anche molto interessante e volto ad accrescere tutto quello che gira intorno.

Ecco il quesito impossibile

Osserva la sequenza: 1 + 4 = 5; 2 + 5 = 12; 3 + 6 = 21; 8 + 11= ? Proviamo a capire quale potrebbe essere il numero mancante di questa sequenza che non è poi così complicata se proviamo a ragionarci un attimo in più del dovuto, ma senza sforzarci eccessivamente. Se guardi bene, è proprio sotto il tuo naso, la soluzione.

Non si tratta di una semplice addizione, perché al di là del primo risultato che risulterebbe corretto, tutto il resto è invece sbagliato, perché 2 + 5 non dà ovviamente 7. C’è qualche logica nascosta, che facilmente si deduce. Infatti, la chiave sta nell’accumulare il risultato precedente che si spiega subito.

Se 1 + 4 = 5, se facciamo 2 + 5 = 7 dobbiamo poi al 7 aggiungere 5, il risultato precedente, ovvero 12. Così anche con gli altri risultati, ovvero 3 + 6 = 9 e poi 9 + 12, il risultato precedente, e quindi dà 21. Il risultato finale è 40 perché 8 + 11 = 19 che sommato al precedente risultato, ovvero 21 darà 40.

La soddisfazione è arrivarci da soli

Certo che la cosa che ci soddisfa di più è la possibilità di arrivare da soli alla conclusione, senza farci aiutare soprattutto da mezzi e strumenti che ci aiutino nei calcoli, come telefonini o calcolatrici, ma sfruttando tutte le energie che possediamo e le conoscenze che abbiamo a nostra disposizione.

E’ come se ad un certo punto, dopo tante sconfitte, potessimo contare ancora su noi stessi, provare a metterci all’ordine, correre il rischio di provare e quindi di riuscire e tirare poi quel respiro di sollievo che ci induce a migliorare e a sperare che saremo sempre più forti e più capaci.

Lascia un commento