4 passaggi fondamentali per prevenire l’incontro ravvicinato con le vipere

In primavera e in estate è più facile avere un incontro ravvicinato con qualche serpente ed in particolare ci si può imbattere nelle temibili e velenose vipere. Non bisogna farsi prendere dal panico quando succede né adottare comportamenti irresponsabili ma è importante prevenire l’incontro con questi seguendo 4 semplici passaggi fondamentali.

Come distinguere le vipere

Incontrare delle vipere può essere spaventoso ma quando fa caldo può essere frequente. Eppure, a volte si possono diffondere con altri serpenti che sono innocui. Per questo, ecco le caratteristiche che hanno. Per prima cosa i serpenti tropicali hanno colori sgargianti mentre quelli comuni hanno colori molto normali, come verde e marrone.

Immagine selezionata

Le vipere hanno una testa triangolare che è distinta dal corpo. Le bisce, invece, hanno corpo e testa unite fra loro. Gli occhi delle vipere hanno una forma ellittica ed in generale hanno un corpo più corto e tozzo rispetto a quello delle bisce, che hanno occhi di forma rotonda e sono più slanciate.

Non solo ma le vipere hanno lungo il dorso una fitta quantità di squame di piccole dimensioni mentre sulla testa sono carenate. Un’altra differenza sta nel morso: le vipere iniettano veleno mentre i serpenti innocui e non velenosi come le bisce, possono mordere ma provocando solo un leggero dolore.

4 passaggi per prevenire l’incontro con le vipere

Incontrare delle vipere può essere frequente quando inizia a fare caldo, però ci sono 4 passaggi per evitare questo spiacevole incontro. Il primo è, quando si cammina all’aria aperta, di cadenzare il proprio passo con un bastone, in modo da allontanare uno di questi serpenti. Il secondo è quello di evitare di camminare a piedi nudi.

Immagine selezionata

Il terzo passaggio è quello di controllare sempre la zona in cui ci si mette per fare un pic nic o ci si sdraia nell’erba, per assicurarsi che non ci siano vipere. Infine non bisogna mai infilare le mani nude in fessure, pietraie o buchi nelle pietre perché qui potrebbero nascondersi le vipere.

Ma soprattutto è importante comportarsi nella maniera corretta quando si incontrano questi serpenti, evitando di fare sciocchezze e comportamenti irresponsabili che possono solo incattivire le vipere. Ci sono infatti dei modi per evitare che queste attacchino e che dunque non si venga morsi da questi rettili velenosi e pericolosi per la propria incolumità.

Cosa fare quando si incontrano delle vipere

Nonostante i 4 passaggi per prevenire l’incontro con delle vipere, può succedere di imbattersi imbattersi in queste. Se ciò accade, si può fare comunque in modo che non accada nulla di spiacevole, come ad esempio si eviti di essere morsi da loro che sono velenose. Infatti, quando si incontra un serpente, si deve far finta di nulla.

Immagine selezionata

Nel senso che non si deve intralciare il loro cammino: non si deve andare incontro a loro ma camminare nella direzione opposta, dando loro una via di fuga in modo che non attacchino. Se si sentono minacciata, invece, potrebbero attaccare ed essere aggressive e il loro morso può essere molto pericoloso.

Evitare poi di farsi prendere dal panico e dall’agitazione, né attaccare il serpente con sassi oppure con un bastone. Non bisogna in nessun modo commettere questi atti irresponsabili che possono costare caro. Solo così sarà salvaguardata la propria incolumità e quella delle vipere che comunque sono degli esseri che meritano di vivere.

Conclusione

Incontrare delle vipere può non essere piacevole, anzi può incutere timore e preoccupazione, ma quando fa caldo può essere molto frequente. Allora bisogna non farsi prendere dal panico e dall’agitazione né aggredire il povero rettile. Basterà solo andare nella direzione opposta e lasciargli una via di fuga per andare via indisturbato.

Immagine selezionata

Inoltre abbiamo visto che ci sono 4 passaggi per prevenire l’incontro con le vipere e cioè cadenzare il proprio passo con un bastone quando si cammina per la strada, non camminare a piedi nudi né infilare le mani nude in fessure nella natura. Infine, se si vuole fare un pic nic o stendersi nell’erba, controllare sempre.

Verificare cioè che non ci siano vipere o serpenti. Solo così si potrà prevenire di essere attaccati da loro e da altri rettili che, come visto, possono essere anche innocui. Infatti ci sono alcune caratteristiche che permetteranno di identificare subito se si sta incontrando una vipera oppure una comune biscia.

Lascia un commento