Si dice spesso che consumare cibi cucinati male o con metodi inadatti sia dannoso per la salute. È vero, ma è importante sapersi autoregolare per evitare che ciò accada. Per questo motivo, è fondamentale includere di tutto nella propria alimentazione, mangiando con regolarità e bilanciando sempre gli ingredienti.
Un metodo di cottura che può rivelarsi utile è sicuramente la cottura alla griglia, un modo sano per dare un tocco nuovo agli alimenti, gustandoli senza ricorrere ad alternative spesso troppo ricche di grassi e prive di equilibrio. Tuttavia, la grigliatura deve essere eseguita in modo impeccabile.
Ecco come cercherò di fornirti dei consigli per la cottura su griglia, in modo da permetterti di gustare le tue amate zucchine, uno degli ortaggi di stagione più popolari, evitando che rimangano troppo crude o che si brucino sulla griglia, preservando intatte tutte le loro proprietà.
Mangiare sano con le zucchine
Una caratteristica distintiva delle zucchine è senza dubbio la loro genuinità. Sono facili da coltivare nell’orto e anche in grandi vasi sul balcone, e richiedono solo qualche cura in più e acqua, in abbondanza, per essere sempre piene e ricche di nutrimento.
Ma oltre a questo, le zucchine sono anche gustose e nutrienti. Infatti, sono composte per circa il 90% di acqua, un elemento essenziale che contribuisce notevolmente al miglioramento delle zucchine durante la fase di crescita e sviluppo.
Ovviamente, non possiamo dimenticare le fibre, che offrono un grande vantaggio a chi ha difficoltà a gestire il transito intestinale. Tutto ciò mira a migliorare il nostro rapporto con il cibo, soprattutto se stiamo iniziando una dieta per perdere peso, e le zucchine sono perfette perché di solito sono ipocaloriche.
La cottura in griglia: come funziona?
L’aspetto su cui voglio concentrarmi ora è la funzione della cottura tramite griglia, perché si tratta di un metodo con cui dovremmo essere particolarmente attenti, dato che è sano e non richiede l’aggiunta di grassi, il che è un grande vantaggio.
Ma è ancora più importante perché attraverso la griglia possiamo ottenere un alimento cotto a dovere, con la particolarità di una cottura che, tra le altre cose, permette di avere zucchine cucinate in modo sano e senza che siano particolarmente elaborate o pesanti.
È quindi una soluzione particolarmente leggera, sana e sicuramente utile per mangiare le zucchine senza che perdano le loro proprietà nutritive. Significa poter quindi consumare un prodotto della terra, mantenendolo particolarmente sano e volto a svolgere la sua funzione benefica e salutare, utile a tutti coloro che desiderano mangiare sempre bene.
Grigliare le zucchine: il trucco per farlo bene
Considerando che le zucchine destinate alla cottura alla griglia non richiedono molto tempo sul fuoco, è sufficiente girarle su ogni lato un paio di volte per ottenere un prodotto ben bilanciato e adatto al consumo in qualsiasi occasione.
Quindi, se sei a dieta e vuoi mangiare qualcosa di salutare, consumare zucchine è già un grande passo avanti, perché sono velocissime da cucinare e si prestano a innumerevoli soluzioni, a partire da una semplice cottura alla griglia, giusto per iniziare.
È importante che la grigliatura venga eseguita con grande attenzione nei confronti dell’ortaggio da preparare, in questo caso delle zucchine. Taglia quindi le zucchine a fette non troppo sottili, sciacquale e lasciale asciugare adeguatamente, anche con un canovaccio, e infine procedi con la cottura.
Prova e vedrai
Un grande passo avanti è sicuramente iniziare a provare la cottura, perché tutti i consigli che vengono dati servono a poco se non si ha la possibilità di metterli in pratica e capire personalmente come grigliare le fette di zucchine. Prendi due belle zucchine, tagliale a fette e mettile a grigliare su una padella.
Infine, quando saranno pronte, prova a condirle con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e qualche fogliolina sminuzzata di prezzemolo, e le tue zucchine sane e leggere sono pronte per essere consumate. Prova anche a farle sotto forma di involtini, mettendo dentro un po’ di formaggio stagionato e qualche fettina di pomodoro o di prosciutto cotto, e gustale.