Giardino infestato da serpenti: da incubo a paradiso in sicurezza con questa tecnica efficace

Sei letteralmente terrorizzato dall’idea di poterti imbattere in un serpente mentre ti trovi a camminare spensieratamente nel tuo giardino? In effetti si tratta di qualcosa che può capitare con frequenza soprattutto in campagna ed ecco perché oggi vogliamo insegnarti un rimedio che ti permetterà di gestire al meglio ogni tipo di situazione.

Che cosa sono i serpenti?

Quando parliamo di serpenti facciamo riferimento ad una categoria di animali che vengono definiti come invertebrati, in quanto totalmente sprovvisti della colonna vertebrale. Sono definiti rettili in quanto sono a sangue freddo e si avvalgono di spire che permettono loro il movimento solo strisciando. Sono poi privi di ogni tipo di arto.

Immagine selezionata

Il serpente presenta poi delle caratteristiche che risultano essere tipiche della specie, come ad esempio delle pupille molto lunghe e una lingua biforcuta che emette un suono piuttosto soffiato quando il serpente la tira fuori. In alcuni esemplari, poi, l’apparato dentale termina con delle sacche di veleno che vengono iniettate nella preda a seguito di un morso.

Il corpo dei serpenti, proprio come già detto prima, si avvale di spire e soprattutto di squame che ne ricoprono l’intera superficie. Nella maggior parte dei casi poi è presente una codina che diventa più fine verso la fine del corpo dell’animale. Ovviamente queste sono caratteristiche generali che possono poi variare a seconda della specie del serpente stesso.

I serpenti sono davvero pericolosi?

Quando pensiamo al serpente tendiamo ad associare questo animale ad una creatura davvero pericolosa, anche se molto spesso ci facciamo guidare dal pregiudizio e soprattutto dall’idea che si è radicata in anni e in anni di storia. Questo perché se da una parte il serpente può incutere non è per forza detto che sia in realtà pericoloso.

Immagine selezionata

Il pregiudizio nasce anche dall’aspetto di questo esemplare che, sicuramente, non si rivela essere dei più amichevoli. È però importante sapere che la maggior parte dei serpenti non attaccherebbe mai l’uomo, in quanto teme questo esemplare e tende a scappare non appena si verifica questo tipo di incontro. Hanno più paura di noi.

Questo perché il serpente è un animale molto solitario e schivo che difficilmente vive in branco con i suoi simili, quindi figurarsi cosa potrebbe fare laddove dovesse entrare in contatto con individui di specie diverse. Proprio per questa ragione non bisogna spaventarsi quando se ne incontra uno. ma osservare bene la scena che si palesa davanti ai nostri occhi.

Perché i serpenti si insinuano nei giardini?

Come abbiamo detto nell’introduzione del nostro articolo, non è poi così raro trovare i serpenti nei giardini e in tutte quelle zone dove la vegetazione abbonda, soprattutto in aree incolte o in zone di campagna. Questo perché si tratta di posti tranquilli è un animale schivo come il serpente non va di certo a cercare il caos per spostarsi da una parte all’altra.

Immagine selezionata

In realtà sono diversi i motivi che portano i serpenti a frequentare questi posti e il primo di tutti è la facilità di trovare delle situazioni che permettono loro di mimetizzarsi alla perfezione, evitando così Il contatto pone i possibili predatori che, ovviamente, non riusciranno a scorgerli. Un ottimo riparo sono anche le piante, le quali offrono loro un po’ di ombra soprattutto durante le giornate più calde.

I serpenti frequentano i giardini proprio perché sanno come all’interno degli stessi potrebbero trovare delle risorse molto importanti per la loro alimentazione. Parliamo di piccoli insetti o roditori che permettono loro di sopravvivere e che, ovviamente, si recano in questi posti poiché attratti dagli ortaggi o dai frutti che vi crescono.

Cosa fare in caso di giardino infestato?

Se dovessimo rinvenire la presenza di un serpente in giardino non dobbiamo farci prendere dal panico, ma rimanere fermi in maniera da non farlo sentire minacciato, in quanto lo stesso potrebbe andarsene subito oppure osservare bene la situazione prima di fare qualsiasi cosa. Un gesto avventato da parte nostra potrebbe risultare controproducente.

Immagine selezionata

Certamente la situazione cambia quando riscontriamo la presenza di più esemplari nel nostro giardino, in quanto in quel caso non si parla più di singolo serpente ma di un’infestazione vera e propria. Qui i rischi potrebbero aumentare notevolmente ed è quindi importante sapere come comportarsi per ridurre al minimo la possibilità di errore.

La cosa migliore sarebbe quella di contattare una ditta esperta nelle disinfestazioni di questi animali, ma anche l’utilizzo di repellenti naturali può scongiurare la presenza di questo animale. Possiamo per esempio utilizzare della cannella da mettere nelle zone di confine, ovvero quelle che portano l’animale ad introdursi nel giardino. Questo aroma dovrebbe scongiurare la perseveranza dell’animale che non sarà più portato a visitare quelle zone.

Lascia un commento