Proteggere la casa dagli insetti non è facile, che sia estate o inverno. Poi, quando parliamo di insetti piccoli, la situazione è ancora più complicata, visto che si intrufolano ovunque. E’ il caso dell’insetto forbice, che ignora anche le zanzariere installate e arriva davvero ovunque in casa, indisturbato e senza paura.
E’ un insetto di piccole dimensioni, e dall’aspetto davvero particolare e inconfondibile. E’ innocuo, infatti non trasmette nessuna malattia. Non è più grande di 15 centimetri, ha un colore marrone, zampe sottili e una testa piatta, da cui poi partono le antenne, che sono davvero molto lunghe e particolari. Come una forbicetta.
Ma è possibile sbarazzarsi di questo insetto? E se si in che modo? Quali sono i disagi che potrebbe portare in casa, e quali i sistemi che possono permette di evitare che ci possano essere delle conseguenze? Cerchiamo di entrare nel dettaglio, per potere avere tutte queste risposte e risolvere.
Insetto forbice: cosa sappiamo?
La caratteristica che lo rende ancora più particolare, è la presenza di due cerchi, per intenderci una specie di appendice a forma di forbice, che tra le altre cose ha tante funzioni. Le pinze, che questo animale possiede, sono usate nel corso dell’accoppiamento, ma anche per potersi difendere dai predatori.
E poi, sono importanti, per potere prendere il cibo, afferrarlo e per tagliarlo. Per quello che concerne la sua alimentazione, è bene sapere che questo insetto non è considerato dannoso per le coltivazioni, si nutre di foglie piccole e di erbacce, ma anche di altri piccoli insetti e anche di prodotti alimentari.
E infine, è un insetto resistente: adora le basse temperature e anche quelle troppo alte, insomma se sono estreme va bene. E una femmina, riesce a deporre anche fino a 50 uova durante la stagione autunnale. Infine non è una minaccia, visto che di rado si possono presentare delle infestazioni.
Perchè entra in casa?
Entra in casa, per via del fatto che adora quello che poi è il suo habitat naturale, quindi luoghi umidi e freschi. Che sono anche protetti dalla luce del sole. Entra in casa, per cercare di trovare un riparo, un posto in cui stare al buio, senza che nessuno lo possa disturbare.
Poi, entra in casa, anche per cercare del cibo, o magari per potersi riparare dal freddo, o magari per potere deporre le uova in un luogo che possa essere adatto. Detto questo, è bene tenere in mente, che trovare questo insetto in casa, non è un buon segno. Sta a significare, che l’ambiente non è salubre.
In caso di forbicine, quello a cui si deve stare attenti, è la possibilità che ci siano dei posti con muffa sui muri o cose del genere. O anche dei luoghi polverosi, e non troppo puliti. Insomma, dove il tasso di umidità è fin troppo alto. Per cui, in cui conviene fare qualcosa per riparare.
Come sbarazzarsene?
Trappole di cartone: un primo metodo è quello reperibile in qualsiasi cartoleria. Visto che è un insetto che non ama la luce del giorno, non farà altro che rifugiarsi dentro il cartone, come riparo. Per poi, cercare di uscire di notte. Per cui, nel pomeriggio, dovrete solo raccogliere le trappole.
Farina fossile: polvere disponibile per il giardinaggio, quando entra in contatto con questi insetti, rovina quello che è il loro esoscheletro. E le porta, in modo veloce alla morte. Conviene metterne un poco, vicino a porte e finestre, cosi da impedire loro che possano entrare, e ridurre l’attacco in casa.
Aglio e olio: infine, un repellente è quello a base di aglio e olio. Si devono prendere le due cose, pulirle e unirle insieme. Il composto, si può anche diluire con un poco di acqua e un mezzo litro di sapone neutro. Si mescola e poi si nebulizza nel posto indicato.
Per finire
Prevenire è sempre meglio che curare. Per cui, la prima cosa da fare è quella di controllare le zanzariere, vedere se ci sono dei segni di rottura o di crepe, quello può essere un segnale importante. Attenzione anche alle cornici degli infissi, le forbicine possono entrare con grande facilità, anche da li.
Infine, se tutto quello che abbiamo detto non funziona, una soluzione ottima è quella degli insetticidi, che si comprano dentro le serre o nei negozi di giardinaggio. Importante, stare attenti alle indicazioni che ci sono sulle confezioni, e seguire i passaggi che sono stati indicati, per non sbagliare. E partire da li.