Esistono giardini creati per impreziosire la propria abitazione e altri che, oltre all’estetica, mirano a offrire un valido supporto all’ambiente circostante, prevedendo l’installazione di apposite casette per accogliere e proteggere gli uccelli che popolano il cielo e spesso faticano a trovare un luogo dove riposare o nutrirsi, soprattutto durante le giornate più calde o ventose.
Questo gesto, interpretabile in modo molto positivo, racchiude anche un aspetto utile nella realizzazione di un progetto che non si limita all’altruismo verso gli animali, ma rappresenta soprattutto una scelta intelligente per valorizzare il proprio spazio vitale in modo pratico e consapevole.
Ma come possiamo avviare questo progetto di aiuto, attirando gradualmente gli uccelli che, una volta arrivati, saranno attratti dal tuo giardino e vorranno tornare ogni anno, anche dopo la migrazione, perché sapranno di trovare un luogo sicuro e adatto a loro? Scopriamo insieme alcune strategie utili ed efficaci da mettere in pratica.
Gli uccelli cercano cibo e riparo
Partiamo dal presupposto che l’obiettivo principale di ogni essere vivente è uno solo: la ricerca di cibo e riparo. Non si spostano senza una ragione precisa. Spesso, infatti, può accadere che una volta arrivati, decidano di stabilirsi definitivamente, trovando le condizioni ideali per costruire un nido.
Se ciò accade, significa che hai creato un’area confortevole, dove si sentono protetti e sanno di poter covare le uova in totale sicurezza, senza mettere a rischio la propria vita e quella dei loro piccoli. Ma attenzione, non è tutto qui: gli uccelli desiderano pace e tranquillità, ma anche la libertà di andare e venire e di cercare cibo.
Pertanto, se non vuoi che il tuo giardino ne risenta, devi organizzarti anche sotto questo aspetto, migliorando le condizioni di ricerca del cibo, senza interferire negativamente con le abitudini di questi uccelli, che si sentiranno ancora più apprezzati e curati.
Come attirarli allora?
Un ottimo punto di partenza è posizionare su un albero una mangiatoia con cibo specifico per uccelli. Questo è il primo passo utile per attirarli nel tuo giardino: è preferibile optare per semi di girasole, miglio, avena o frutta secca, che sono tra gli alimenti più apprezzati dagli uccelli.
Puoi inserirli in piccoli contenitori per granivori, ma anche una piattaforma può andare bene. Oltre al cibo, ovviamente, non dimenticare l’acqua fresca, una fonte per bere e lavarsi, fondamentale per gli uccelli che la gradiranno e te lo dimostreranno saltellando e schizzando l’acqua; un tocco di colore e di affetto che non guasta mai.
Installa anche dei nidi artificiali, perché non tutti gli uccelli sono predisposti alla costruzione del nido, e in questo modo renderai loro la vita più semplice. Se le casette sono spaziose e confortevoli, sarà una grande festa! E’ importante che siano posizionate ad almeno 2 metri di altezza, lontano da zone troppo rumorose e con l’ingresso rivolto verso est o sud-est, per proteggerle dai venti forti.
Un accorgimento che può tornarti utile
Gli uccelli, come tutti gli animali, amano la compagnia e soprattutto che qualcuno si prenda cura di loro. Per questo motivo, spesso dimostrano un forte attaccamento a un luogo e alle persone che lo abitano, quando si accorgono che ci si preoccupa della loro alimentazione. Una cosa che non sempre accade.
Quindi, se vuoi davvero essere d’aiuto, puoi fare una cosa molto importante: creare un’alimentazione che si adatti perfettamente alle esigenze degli uccelli che frequentano il tuo giardino e, nel farlo, cerca di aumentare il numero di insetti, vermi e larve che gli uccelli apprezzano. A questo punto, ti renderai conto che l’uso di pesticidi non è più una soluzione praticabile.
Prova, se proprio non puoi farne a meno, a utilizzare soluzioni più naturali e innovative, che probabilmente hai già in casa e puoi usare come e quando vuoi. Ad esempio, possono essere molto utili il sapone di Marsiglia, l’ortica e il piretro per proteggere le piante, senza arrecare alcun danno agli uccelli e alla loro salute.
Infine: quali uccelli potresti ospitare?
Anche se pensi che tutto sia rivolto agli uccelli, devi considerare che non tutti i volatili che rientrano nella categoria “uccelli” saranno attratti dal tuo altruismo. Per questo, potrebbero arrivare nel tuo giardino passeri, cinciallegre e pettirossi, principalmente, essendo quelli che più frequentemente volano nei giardini e sono costantemente alla ricerca di luoghi sicuri e ricchi di cibo.
Se ci fai caso, in breve tempo allieteranno le tue giornate. Magari sporcheranno, ma devi mettere in conto che possa succedere, perché come tutti gli esseri viventi chi mangia sporca ed è soggetto ai propri bisogni naturali e biologici. Ma vedrai che bella atmosfera saranno in grado di ricreare, mostrandoti solo il lato bello e incantevole della natura che ti circonda.