Non piantare il prezzemolo vicino a queste piante: ecco quali sono

Il basilico è un’erba aromatica ampiamente usata in cucina e che richiede la consociazione. Con tale termine si indica la coltivazione di piante diverse in prossimità per beneficiare degli effetti positivi della loro vicinanza. Tuttavia, non tutte le piante possono convivere e il basilico è una di queste.

Il basilico non va piantato vicino ad altre piante perché la loro interazione può essere negativa e pregiudicarne la crescita e la salute. È quindi fondamentale sapere quali piante evitare vicino al basilico per un orto sano e produttivo. La pratica della consociazione offre molti vantaggi.

Non solo si ottimizza lo spazio, ma si previene l’insorgenza di malattie e parassiti. Al contrario, abbinamenti errati possono causare competizione per nutrienti, luce e acqua, e favorire specifiche patologie. È quindi importante sapere di non piantare il basilico vicino a queste piante. Ecco quali sono.

Cetrioli

I cetrioli e il basilico appartengono alla stessa famiglia di vegetali, le Cucurbitaceae. Potrebbe verificarsi una competizione per ottenere nutrienti e risorse dal terreno perché entrambi hanno esigenze simili. Inoltre, per lo stesso motivo, cetrioli e basilico non dovrebbero stare vicini perché aumenta il rischio di trasmissione di malattie e parassiti.

Infatti, appartenendo alla stessa famiglia botanica, ci sono malattie specifiche a cui basilico e cetrioli sono vulnerabili e la vicinanza ne facilita la trasmissione. Per evitare questi problemi, si consiglia di piantare basilico e cetrioli in aree separate dell’orto, a una certa distanza in modo da ridurre la competizione.

Allo stesso modo, la distanza riduce il rischio di trasmissione delle stesse malattie. Inoltre, una corretta gestione della rotazione delle colture previene l’impoverimento del terreno, ne preserva la fertilità e impedisce l’accumulo di patogeni nel suolo. I cetrioli sono una delle piante da non piantare e da non mettere vicino al basilico.

Finocchi

La consociazione tra finocchi e basilico non è consigliabile. Il finocchio rappresenta una delle piante da non piantare accanto a questa erba aromatica perché la loro vicinanza può interferire reciprocamente con la loro crescita. Infatti, il basilico tende a crescere in modo vigoroso e disordinato, estendendosi rapidamente nello spazio circostante.

D’altro canto, il finocchio è una pianta delicata che soffre molto la competizione, per questo non va posta vicino a tale erba aromatica. Inoltre, la prossimità di queste due specie può favorire lo sviluppo reciproco di malattie fungine a causa della riduzione dello spazio. Uno spazio ristretto fa aumentare i livelli di umidità e diminuisce la circolazione dell’aria.

Quindi, per fare in modo che sia il finocchio che il basilico crescano in modo sano, rigoglioso, equilibrato e produttivo è consigliabile piantarli in aree distinte e lontane all’interno dell’orto. Porre una buona distanza tra le file garantisce un’adeguata circolazione dell’aria e previene l’insorgenza delle temute malattie fungine che attaccano tali piante.

Maggiorana

Come i cetrioli e il finocchio, anche la maggiorana non è adatta alla consociazione con il basilico in quanto appartengono alla stessa famiglia botanica delle Lamiaceae. Come nel caso dei cetrioli, piantare vicino maggiorana e basilico causa una competizione per l’assorbimento degli stessi nutrienti e risorse dal suolo, riducendo la produttività di entrambe.

Piantare vicino la maggiorana e il basilico può far sviluppare le stesse malattie, soprattutto quelle fungine, perché entrambe soffrono delle stesse patologie e la vicinanza ne provoca la trasmissione. Per ovviare a queste problematiche occorre semplicemente evitare la consociazione e piantare la maggiorana e il basilico in aree diverse dell’orto.

Oltre alla lontananza, anche altre pratiche sono utili per garantire una corretta crescita di entrambe senza malattie. Ad esempio, effettuare la pacciamatura e irrigare con la tecnica a goccia possono mantenere un ambiente sano e favorevole alla corretta crescita, riducendo i livelli di umidità del terreno e prevenendo le malattie fungine.

Altre piante da non piantare vicino al basilico

Oltre alle piante che abbiamo visto, è importante sapere quali altre consociazioni è utile evitare perché possono influenzare negativamente la crescita e la resa del basilico. Ad esempio, la ruta è caratterizzata dal rilascio di sostanze allelopatiche che riducono la crescita di piante vicine come il basilico. È sconsigliato coltivare insieme salvia e basilico.

Queste due piante competono per le stesse risorse e gli stessi nutrienti e inibiscono reciprocamente la crescita. Infine, è da evitare il rosmarino perché questa pianta cresce e si espande in modo rapido e invasivo, soffocando le altre piante vicino che non hanno così modo di crescere e svilupparsi in modo sano e rigoglioso.

Lascia un commento