Maglione di lana infeltrito? riportalo in vita con il trattamento che usi per i capelli

Il tuo maglione di lana si è infeltrito proprio ora che stavi per conservarlo nell’armadio per il cambio di stagione? Può capitare, soprattutto se hai sbagliato a lavarlo. Purtroppo la lana è un materiale tanto bello da vedere, caldo da indossare ma delicato. Ecco come puoi evitare che il tuo maglione di lana infeltrisca e come recuperarlo se già lo è diventato.

Perché i maglioni di lana infeltriscono?

La lana è un materiale molto delicato, composto da fibre che, durante il lavaggio, assorbono grandi quantità di acqua ed è per questo che aumentano di volume, si intrecciano e compattano e si annodano. Per questo poi il maglione non appare più come era in origine (e, il più delle volte, non sarà più indossabile).

Immagine selezionata

Le fibre, una volta compattate, non torneranno più scisse. Quindi è meglio non sbagliare lavaggio se si vuole evitare questo risultato. Dobbiamo per forza impostare il giusto programma di lavaggio e anche la giusta temperatura di acqua. In genere l’acqua molto calda non va bene perché le fibre si compatteranno ancora di più.

Anche il detersivo fa la sua parte: non deve alterare il pH della lana altrimenti il materiale sarà ancora più sensibile al calore e all’attrito. Quindi ecco come devi procedere a lavare i tuoi maglioni di lana per evitare che infeltriscano: capirai quale programma impostare e quali prodotti usare per farli tornare come nuovi se ormai il “danno è fatto”.

Come lavare i maglioni di lana

Abbiamo visto come, per evitare che i maglioni infeltriscano, sia necessario scegliere il giusto programma di lavaggio. I maglioni dovrebbero essere lavati impostando un programma delicato e a bassa temperatura (massimo 30°) proprio perché l’acqua bollente può rovinarli in modo irreparabile. Anche il detersivo deve essere rispettoso del pH naturale della lana.

Immagine selezionata

Quindi l’ideale è optare per un sapone neutro. Poi, non dobbiamo strizzare i maglioni ma avvolgerli in un asciugamano e tamponarli per rimuovere l’eccesso di acqua. Strizzandoli, infatti, potremo rovinarne la forma e deformarli. Mettiamoli ad asciugare su una superficie asciutta, in piano, e lontano da fonti di calore o dalla luce solare che potrebbe scolorire i colori.

Meglio non mettere i maglioni nell’asciugatrice e non usare il ferro da stiro o il vapore perché questi potrebbero restringere i nostri capi di abbigliamento. Quindi, ora capiamo come far tornare come nuovi i maglioni quando ormai si sono già infeltriti (e sarà davvero facilissimo farlo con i rimedi naturali).

Come recuperare i maglioni di lana infeltriti

Quando ormai i maglioni si sono già infeltriti e stai pensando di buttarli via, ecco che possono tornarti utili alcuni rimedi della nonna che in realtà stanno spopolando anche sui social e sembrano davvero funzionare! Per far tornare come nuovo un maglione di lana infeltrito, il primo metodo è quello dell’ammollo.

Immagine selezionata

Infatti dovrai riempire una vaschetta con acqua tiepida e balsamo per capelli (o aceto bianco). Lasciare il capo all’interno della soluzione per 15 minuti, sciacquare ed infine far asciugare su un piano tirando le zone ristrette, senza fare troppo forte, così che si possano riallungare. Oppure, per quanto bizzarro, si può usare il metodo del ghiaccio.

In questo caso dobbiamo letteralmente congelare i nostri maglioni di lana infeltriti usando dei sacchetti di quelli per congelare. Collocare in freezer per più di 10 ore. Poi far scongelare i maglioni e farli tornare a temperatura ambiente. Farli asciugare su un piano e poi con le mani procedere ad allungare le zone ristrette.

Conclusione

I maglioni di lana infeltriti non sono da buttare ma possono tornare come nuovi se usiamo il metodo dell’ammollo con acqua e balsamo per i capelli (o aceto bianco). Poi dobbiamo solo usare le mani per allungare le parti che si sono ristrette. Oppure possiamo usare la potenza del freddo.

Immagine selezionata

Quindi, congeleremo i nostri maglioni nel freezer e poi li faremo scongelare, facendoli tornare a temperatura ambiente, e poi procederemo sempre con le mani ad allungare le parti che si sono ristrette. Non c’è quindi bisogno di buttare via i maglioni di lana infeltriti ma tanto possiamo fare per evitare che questo fenomeno si verifichi.

Infatti dobbiamo fare attenzione al lavaggio che effettuiamo che deve essere delicato, massimo a 30° quindi non con acqua troppo calda che potrebbe agevolare il fenomeno. Anche il sapone deve essere neutro per non alternare il pH delle fibre del maglione. Ed infine ricordiamoci di non strizzare i maglioni di lana ma tamponarli con un asciugamano.

Lascia un commento