Le fughe delle piastrelle sono gli spazi che le separano, ma purtroppo, spesso si accumula una notevole quantità di sporco. Dettagli come questi sfuggono, ma la differenza dopo la pulizia è evidente. Molti sbagliano acquistando prodotti costosi e poco efficaci.
Che abbiate fughe sporche in bagno, cucina o altrove, esiste un rimedio poco conosciuto molto efficace. Non serve essere esperti per applicarlo, e non richiede spese eccessive.
In questo articolo scoprirete un ottimo rimedio per dire addio allo sporco nelle fughe, migliorandone l’estetica e aumentando l’igiene di casa vostra. Ecco i passaggi fondamentali e un consiglio per riscoprire fughe limpide.
Preparazione del trattamento
Il primo passo è eliminare polvere e sporco superficiale con un panno o l’aspirapolvere. È fondamentale per il successo del trattamento successivo, evitando che lo sporco si mescoli agli ingredienti.
Dopo aver eliminato lo sporco superficiale, riempite un secchio con acqua calda e immergetevi un panno pulito o una spugna. Passatelo sulle fughe per ammorbidire lo sporco incrostato e preparare il pavimento alla detersione. Questo passaggio facilita l’eliminazione dello sporco più vecchio.
A questo punto, il pavimento è pronto per essere lavato con il detersivo fai da te. La base di questo rimedio è una miscela di ingredienti che probabilmente avete già in casa, o che comunque costano poco e si trovano facilmente in qualsiasi supermercato.
La soluzione fai da te
Finalmente spieghiamo questo metodo poco conosciuto che fa la differenza. Il segreto è combinare bicarbonato di sodio, aceto bianco e un pizzico di sapone per i piatti. Questi ingredienti combinati creano un detersivo potente, che elimina muffe, sporco e batteri.
Mescolate 100 grammi di bicarbonato di sodio con due cucchiai di aceto bianco per ottenere una pasta cremosa. Aggiungete poi delle gocce di sapone per i piatti per aumentare la forza detergente. Quando il mix è pronto, applicatelo sulle fughe con una spazzola a setole dure o uno spazzolino da denti.
Dopo averlo applicato sulle fughe, pulite con energia il composto, insistendo sulle zone più scure. La forza abrasiva delicata del bicarbonato darà ottimi risultati senza rovinare le piastrelle, mentre l’aceto scioglierà lo sporco ostinato.
Risciacquo e ultimi tocchi
Dopo aver eliminato lo sporco dalle fughe, lasciate il composto in posa per almeno 10 o 15 minuti, per permettergli di penetrare a fondo e ammorbidire lo sporco rimasto. Trascorso il tempo, risciacquate con acqua tiepida e passate un panno umido.
Per un effetto ancora più brillante, potete passare un panno asciutto sulle piastrelle e sulle fughe, asciugando la superficie in modo omogeneo. Questo piccolo segreto evita la comparsa di aloni, facendo brillare le fughe come nuove.
Infine, per prolungare la lucentezza delle fughe, consigliamo di acquistare un sigillante trasparente in un negozio specializzato, da applicare solo quando le fughe sono completamente asciutte. Questo tocco evita che lo sporco si insidi nuovamente, creando muffe e macchie antiestetiche.
Riassunto e conclusione
Pulire le piastrelle, e soprattutto le fughe, non sarà più un compito complicato. Con questo rimedio economico e totalmente naturale, potrete eliminare lo sporco accumulato e riportare le fughe alla loro brillantezza. Preparate i pavimenti, passate il detersivo fatto in casa, risciacquate e applicate il sigillante trasparente.
Infine, sottolineiamo che le fughe delle piastrelle vanno considerate come il resto della casa, per questo vi consigliamo questo metodo poco conosciuto ma economico ed efficace. In questo modo, potrete avere una casa più splendente, pulita e profumata.