
Tra i vari step per la pulizia della casa, una cosa è certa: la pulizia dei pavimenti è quella più laboriosa, ma anche la più difficile. Richiede del tempo, e delle volte, anche i prodotti che vengono utilizzati, sono difficile da reperire e non puliscono nel modo giusto. Ma esiste un metodo efficace.
Si parte dalla preparazione
Partiamo dal presupposto, che la pulizia dei pavimenti, deve sempre essere la parte finale, altrimenti, se poi si toglie la polvere, il pavimento si sporca di nuovo. Per cui, si passa sempre dall’aspirapolvere, che deve venire sempre prima dello straccio. Cosi, da togliere ogni residuo, di sporco e di polvere.

Poi, altro consiglio, è quello di lasciare libera la strada della pulizia. Per cui, è sempre meglio spostare prima gli oggetti, o anche i mobili, che potrebbero essere di ostacolo: magari le sedie. E cosi via. Cosi da pulire ogni cosa, con estrema comodità, e avere pulita ogni superfice, senza dovere pensare ad altro.
E ancora: lasciare aperte, porte e finestre, cosi da potere ventilare l’ambiente. E essere sicuro che si possa asciugare in poco tempo, e senza che l’umidità si possa attaccare alle pareti. E’ importante, che la ventilazione sia massima, e che questo avvenga per ogni stanza della casa. E cosi via.
Quali strumenti servono?
Per pulire i pavimenti, le cose che servono sono: mocio o straccio, secchio della pulizia con acqua fresca e infine: detergente per i pavimenti, o anche sistema casalingo e non chimico. Ci sono poi, dei sistemi, che al giorno di oggi sono davvero efficaci e veloci. Come il mocio, che si mette,

dentro l’acqua e che poi si strizza, stando anche in piedi. E quindi sprecando meno energie possibili. In alternativa, un pulitore a vapore, è anche utile per lo sporco ostinato. E una volta che si hanno a disposizione, gli strumenti giusti, si può provvedere e cominciare la pulizia, usando la tecnica giusta.
Lo straccio, va sempre strizzato bene, prima di farlo entrare a contatto con il pavimento. E poi, se si parla di rivestimenti in legno, non si devono mai bagnare troppo, anche perchè alla lunga si possono gonfiare. E’ consigliabile, strofinare il pavimento, facendo una serpentina, cosi non scappa nessun punto della stanza.
Cambiare acqua di lavaggio
Attenzione a quando si pulisce, dentro il secchio, l’acqua del lavaggio si deve cambiare sempre. Infatti, anche se si è passata l’aspirapolvere, dentro il secchio l’acqua si sporca sempre. Per cui, pulire con l’acqua sporca, non serve davvero a nulla. A prescindere dal detersivo, questo è un importante consiglio.

Se poi, il pavimento in questione, è quello di legno, è bene avere qualche accortezza maggiore. Per un parquette lucido, si può pensare di usare olio di semi di lino. E’ una soluzione perfetta, che si prende cura del pavimento, e lo fa brillare sempre con una maggiore accuratezza. Anche, con il passare del tempo.
Basta, anche solo applicarne un velo sottile, poi lasciare agire per un totale di dieci minuti. E alla fine, rimuovere quello che è l’eccesso, magari anche aiutandosi con un panno asciutto. E il gioco è fatto. Quello che si deve fare è davvero chiaro, e non ha bisogno di nessun altra accortezza.
Rimedi casalinghi
Aceto: per una pulizia veloce e da tutti i giorni, basta unire acqua con aceto. Ha una forte azione igienizzante, ma anche capace di neutralizzare gli odori. E poi, è perfetto anche per potere togliere il calcare dalle superfici. Ancora meglio, se si tratta delle piastrelle del bagno. Con attenzione al materiale, delicato.

Detersivo per i piatti: con questo sistema si può pulire ogni cosa, e anche i pavimenti. L’unica cosa a cui stare attenti, a non aggiungere troppo detersivo dentro l’acqua, altrimenti, rischiano di restare i segni, Di sicuro, alla fine, occorre sempre passare un panno umido e pulito, per togliere ogni cosa.
Sapone di Marsiglia: anche questo è ottimo per i pavimenti. Unica cosa, se si lavano i pavimenti con il sapone di Marsiglia, poi si deve passare un panno umido, che possa togliere ogni residuo, e che quindi permetta di non lasciare tracce, di detersivo o di ogni altra cosa. Ed è fatta.