
Il parquet è un pavimento che conferisce eleganza ad ogni ambiente e per questo è molto scelto. Come “contro” ha che è molto delicato e trattarlo con i prodotti sbagliati potrebbe rovinarlo in modo irrimediabile. Quindi vediamo come prendersene cura quotidianamente per farlo sempre essere splendente e lucido, preservando la sua naturale bellezza.
Il parquet: i tipi fra cui scegliere
Ci sono vari tipi di parquet fra cui si può scegliere così che ognuno possa adattare la pavimentazione all’ambiente che vuole creare nella sua casa. Esiste il parquet prefinito o multistrato cioè, come suggerisce il nome, composto da più strati di legno con quello superiore che è legno nobile da 2,5 a 5 mm.

Gli altri due strati danno supporto al legno nobile e si tratta in genere di legno meno pregiato. Un altro tipo di parquet è quello in legno massello o “tradizionale” che è costituito da listelli o tavole dallo spesso variabile (10 a 22 mm). Infine c’è il parquet da esterni che, come suggerisce il nome, va installato all’esterno.
Questo resiste a vari agenti atmosferici come l’umidità e la luce solare. È di un tale spessore che gli permette di resistere a diverse condizioni meteo. Si può usare per rivestire balconi, verande o terrazze. In genere il parquet, di qualsiasi tipo si tratti, va pulito sempre allo stesso modo, evitando gli errori più comuni.
Gli errori più comuni quando si pulisce il parquet
Proprio per via del materiale in cui è realizzato il parquet, il legno, appunto, dobbiamo fare attenzione alla sua pulizia per evitare graffi o macchie che potrebbero compromettere la sua bellezza. Ci sono diversi errori molto comuni che si possono commettere quando si fa questa operazione come per esempio usare prodotti non adatti.

Fra questi abbiamo la candeggina e l’alcol che sono troppo aggressivi e corroderebbero il parquet. Il secondo errore invece riguarda l’uso dell’acqua: se se ne usa troppa, il pavimento potrebbe gonfiarsi. Nemmeno bisogna usare troppa acqua calda perché anche il vapore può rovinare la superficie. Non bisogna neppure usare l’ammoniaca.
Dunque, proprio perché molte persone trattano il parquet come un comune pavimento, vien loro facile usare prodotti aggressivi e chimici, sbagliati. Fra questi la candeggina, l’alcol oppure l’ammoniaca. Ma bisogna fare attenzione anche all’acqua. Quindi, come possiamo pulire il nostro parquet e farlo essere splendente ma senza rovinarlo?
I prodotti naturali per lavare il parquet
Quando puliamo il nostro parquet, dunque, dobbiamo fare attenzione ad usare i giusti prodotti, non troppo aggressivi e calibrare anche l’acqua che non deve essere eccessiva. Prima di lavare a terra, comunque, è sempre importante spazzare la superficie per rimuovere residui di cibo, polvere e sporco. Senza questa fase preliminare, il pavimento non uscirà mai ben pulito.

Per la detersione del pavimento, poi, usare ingredienti naturali, che spesso abbiamo già a casa e sono economici ed efficaci. Fra questi per esempio abbiamo l’aceto, il limone, l’olio di lino, il bicarbonato, l’olio essenziale al tea oppure il sapone di Marsiglia. Vanno tutti diluiti in poca acqua e permetteranno di ottenere un parquet lucido e pulito.
Inoltre, anche il buon odore regnerà negli ambienti in questo modo. Occorrerà mettere questi prodotti diluiti in acqua su un panno in microfibra e non direttamente sul parquet. Questi ingredienti naturali sono delicati e non rovinano il parquet, non inquinano l’ambiente e non sono neppure pericolosi per noi, per i bambini o per gli animali domestici.
Conclusione
Il parquet è sempre molto scelto per pavimentare la casa perché è realizzato in legno, un materiale che conferisce classe ed eleganza ad ogni casa, a prescindere dallo stile, classico, moderno e così via. Il legno è però un materiale delicato che, se non trattato a modo, può rovinarsi anche in modo irreparabile.

Gli errori più comuni quando si parla di pulizia del parquet consistono proprio nel pulire il pavimento con dei prodotti sbagliati come ammoniaca, candeggina, alcol, oppure nell’usare troppa acqua che può portare questo a gonfiarsi. Quindi, è sempre meglio procedere con cautela usando prodotti naturali e più delicati, che magari abbiamo già in casa.
Infatti si tratta di ingredienti che sicuramente faranno risaltare la bellezza naturale del legno, daranno splendore, serviranno per detergere oltre che per diffondere buoni odori in casa: fra questi per esempio l’olio di lino, il bicarbonato, il succo di limone, l’olio essenziale al tè oppure il sapone di Marsiglia.