
Il mocio è uno strumento indispensabile per fare le pulizie di casa e, precisamente, per pulire il pavimento. Affinché questo diventi pulito e splendente, però, è fondamentale che lui stesso sia pulito. Ci sono tanti modi per farlo ma questo è un metodo geniale per pulirlo senza fatica e senza perdere troppo tempo.
Il metodo per pulire il mocio senza fatica
Pulire il pavimento è una faccenda domestica noiosa e faticosa ma indispensabile per mantenere salubre la superficie su cui si cammina e i bambini gattonano o giocano. Per renderla più semplice e veloce, spesso si utilizza il mocio, che ha sicuramente rivoluzionato il modo di fare questa tediosa faccenda di casa.

Per pulire bene il pavimento, però, è indispensabile che il mocio in primis sia pulito. Ci sono vari modi per farlo ma questo metodo è senza dubbio il più efficace e veloce per igienizzarlo a fondo. Basta usare un ingrediente molto comune in casa per svolgere le faccende domestiche in maniera economica e sostenibile.
Si tratta del bicarbonato: prima di tutto riempire un secchio con acqua tiepida, quindi aggiungerci mezzo bicchiere di bicarbonato. Ora, mettere in ammollo il mocio per un paio d’ore e poi sciacquare per bene fino a che l’acqua non esca trasparente. Si può usare anche il succo di 2 limoni da diluire sempre in acqua.
Come pulire il mocio in lavatrice
Oltre che con bicarbonato e succo di limone, è possibile pulire efficacemente il mocio anche usando la lavatrice. Sarà sufficiente metterlo nel cestello dell’elettrodomestico e farlo lavare usando un detersivo dalla consistenza liquida (evitare invece quello in polvere). Aggiungere poi un bicchiere di aceto rosso, che igienizzerà a fondo anche la lavatrice.

Volendo, prima del lavaggio in lavatrice, si può pre-trattare il mocio mettendo in ammollo in una bacinella con acqua calda e ammoniaca. Dopo averlo tenuto lì per qualche ora, metterlo in lavatrice e, oltre al detersivo solito, aggiungere direttamente nel cestello anche un po’ di ammoniaca, quindi impostare il lavaggio.
A proposito di questo, sarebbe preferibile scegliere uno a temperatura di 90°, in grado di uccidere tutti i batteri e rimuovere lo sporco. In ogni caso è sempre meglio non scegliere un lavaggio inferiore ai 60° di temperatura, perché la pulizia del mocio potrebbe non essere così profonda come invece è necessaria.
Come pulire il mocio a mano
Oltre che con i metodi visti e con il lavaggio in lavatrice, il mocio si può pulire anche a mano usando acqua e ammoniaca. Tuttavia, sia per una questione di profumo che anti batterica, si può aggiungere nell’acqua qualche goccia di tea tree oil. Questo uccide i batteri e rimuove i cattivi odori.

Sempre per rimuovere la puzza del mocio, che può essere piuttosto insistente soprattutto se non si è asciugato bene, si possono usare aceto e limone che assorbono efficacemente tutti i cattivi odori. Nel primo caso sarà sufficiente preparare una soluzione di 1 litro di acqua con una tazza di aceto e mettere il mocio in ammollo per 30 minuti.
Nel caso del limone, invece, aggiungere all’acqua il succo di 2 agrumi e tenere in ammollo dentro il mocio per un paio di ore. In entrambi i casi risciacquare con abbondante acqua pulita e poi far asciugare perfettamente all’aria aperta lo strumento, affinché non rimanga umido e non emetta cattivi odori.
Come conservare il mocio
Come visto ci sono tanti modi per pulire accuratamente il mocio affinché sia igienico e utilizzabile subito per lavare di nuovo in sicurezza i pavimenti. Si possono usare prodotti naturali come aceto, limone e bicarbonato ma anche l’ammoniaca e la candeggina. Oltre che in lavatrice, poi, si può pulire pure a mano.

In ogni caso è importante lavarlo spesso e sciacquarlo con abbondante acqua tiepida per rimuovere i residui di sporco e di detersivo. Quest’ultimo, infatti, può danneggiare le fibre dello strumento che, quindi, avrà una vita utile più breve dato che potrebbe danneggiarsi in fretta. In seguito va fatto asciugare al sole.
Mai conservarlo bagno oppure umido perché potrebbe emettere cattivi odori molto fastidiosi e si potrebbe formare della muffa. Non solo ma, se umido, possono proliferare facilmente germi e batteri che poi vanno a finire sul pavimento quando si lava. Lasciarlo asciugare dunque rivolto verso l’alto a contatto con i raggi del sole.