
Uno degli elettrodomestici che più usiamo in casa ogni giorno è la lavatrice per igienizzare e pulire i nostri capi di abbigliamento e accessori. Dobbiamo quindi assicurarci che questo elettrodomestico sia sempre altrettanto pulito, altrimenti come faremo a pulire ciò che ci laviamo dentro? La pulizia della lavatrice ci permetterà di avere anche una macchina che dura più a lungo nel tempo.
Perché bisogna pulire la lavatrice?
È fondamentale pure la lavatrice che nel tempo può sporcarsi proprio per via di quello che laviamo qui dentro. Infatti, man mano che facciamo i lavaggi, possono accumularsi all’interno dei detriti, residui di sporco, particelle di detersivo oltre che calcare dovuto all’acqua troppo dura. Quindi effettueremo la pulizia per due motivi principali.

Da una parte perché così avremo la certezza di avere un elettrodomestico pulito e che pulisce e igienizza ciò che ci laviamo all’interno. Dall’altra prolungheremo la vita utile dell’elettrodomestico. Quante volte infatti ci accorgiamo che questa non lava più bene? Che i capi puzzano dopo il lavaggio?
Che il loro colore si è ingrigito? Che non vengono strizzati bene dopo la centrifuga? Sono tutti segnali che vogliono dirci solo una cosa: dobbiamo pulire la nostra lavatrice se non vogliamo rischiare il peggio: un intervento costoso da parte di un idraulico oppure sostenere la spesa per acquistare una nuova lavatrice.
La pulizia della guarnizione della lavatrice
La guarnizione della lavatrice è di solito quella parte in gomma (grigia, la maggior parte delle volte), che avvolge il cestello della macchina. Al suo interno, man mano che effettuiamo i lavaggi, si possono depositare detriti, residui di sporco, acqua. Tutto ciò a lungo andare può portare alla formazione di muffa.

Non è insolito che si avverta del cattivo odore provenente dalla lavatrice, quindi dobbiamo subito pensare che questo sia dovuto proprio alla guarnizione che deve essere pulita. Per tenere sempre la guarnizione pulita e libera dai cattivi odori, dobbiamo pulirla regolarmente, anche una volta a settimana, adoperando un rimedio naturale, per esempio.
Molto efficace a tal corpo è l’uso di un panno imbevuto di acqua e aceto da passare attorno e dentro la guarnizione. Sarà molto facile notare quanto sia sporca. In alternativa si può usare direttamente del detersivo per il bucato oppure una pasta abrasiva fatta con bicarbonato e acqua. Se c’è muffa, invece, creare una miscela con 2 litri di acqua, succo di 2 limoni e mezzo bicchiere di acqua ossigenata a 30 volumi. Spruzzarla sulla guarnizione, lasciarla agire per qualche minuto e poi togliere i residui con un panno. Infine asciugare.
Altre componenti della lavatrice da pulire
Non solo bisogna pulire la guarnizione della lavatrice ma anche le altre componenti. Per esempio, quella che salta subito alla vista è la vaschetta dove mettiamo il detersivo, l’ammorbidente o gli altri detergenti. Questa appare il più delle volte sporca, con residui di detersivo incrostato. Per pulirla occorrerà solo usare una miscela formata da acqua calda e aceto.

Per pulire il cestello della lavatrice da cui possono derivare i cattivi odori, basterà solo versare 250 ml di aceto e un cucchiaio di bicarbonato ed eseguire un lavaggio a 60° con la lavatrice vuota. Se si vuole anche diffondere un buon profumo, versarci all’interno delle gocce di un olio essenziale di proprio gusto come quello alla lavanda.
In alternativa si può versare 1 kg di sale grosso e 150 g di bicarbonato e far partire sempre il lavaggio a 60°. Poi, prima che il lavaggio finisca, fermarla per mezz’ora e poi far ripartire e concludere il lavaggio. Questa operazione andrebbe eseguita almeno una volta al mese. Inoltre, un ultimo consiglio è quello di tenere sempre l’oblò aperto dopo aver concluso un lavaggio.
Conclusione
Molte persone dimenticano di pulire la lavatrice con una certa periodicità. Ma se non si fa questa operazione, oppure se si è troppo approssimativi, nel tempo si noteranno delle conseguenze anche piuttosto spiacevoli. Il bucato non sarà più ben pulito, igienizzato e profumato perché appunto la lavatrice è sporca e magari maleodorante.

Dunque, per eliminare residui di calcare, detersivo, muffa, cattivi odori, è importante effettuare una manutenzione ordinaria della lavatrice, pulendo tutte le sue componenti. Abbiamo visto che ciò si può fare usando dei rimedi naturali portentosi. Potremo così pulire tutte le componenti “visibili” come oblò, cestello, vaschetta, guarnizione, ma anche il filtro.
È bene sempre usare le giuste precauzioni, soprattutto quando si pulire il filtro (la lavatrice deve essere spenta e staccata dalla corrente). Tutto ciò non solo permetterà di ottenere un bucato più pulito ma anche di avere un elettrodomestico più performante a lungo e anche di risparmiare sui consumi in bolletta.