Pulire il marmo: gli specialisti rivelano il metodo definitivo per mantenerlo lucido senza rovinarlo

Il marmo è un materiale di grandissimo pregio. Nel corso degli ultimi due anni, stiamo assistendo a un suo ritorno sulla cresta dell’onda nell’ambito delle scelte di arredamento. Lo vediamo protagonista di diversi ambienti della casa, dalla cucina, fino al living. Il colore nero fa da padrone, ma anche gli altri sono molto amati.

Quando si sceglie il marmo per l’arredamento della propria casa, si fa un vero e proprio investimento. Alla luce di ciò, è particolarmente importante avere le idee chiare su come pulire il materiale senza rischiare di rovinarlo. Nelle prossime righe, parleremo proprio di questo argomento, con lo scopo di aiutarti a gestire in maniera diversa un materiale a dir poco speciale.

Non ti preoccupare: non ci vuole chissà quale impegno o investimento economico per mantenere il marmo pulito. Come avrai modo di vedere proseguendo nella lettura di questa piccola guida, parliamo di trucchi semplici e alla portata di tutti. Cosa aspetti a scoprirli e a iniziare, finalmente, a proteggere le tue superfici in marmo?

Pulire il marmo senza rischiare di danneggiarlo: i consigli base

Per pulire il marmo senza rischiare di procurare danni irreversibili, è innanzitutto importante procedere utilizzando i prodotti giusti. Tra questi, spiccano i detergenti neutri, da applicare diluendoli in acqua calda. Da mettere rigorosamente al bando sono le pagliette abrasive che, anche se non si strofina con energia, possono rigare il prezioso materiale.

Pollice verso anche per i detersivi con ingredienti acidi. Chi ama dedicarsi alle pulizie di casa con prodotti fai da te, quando si prende cura del marmo dovrebbe evitare categoricamente il ricorso a soluzioni caratterizzate dalla presenza, nell’elenco degli ingredienti, di succo di limone e aceto, preziosi alleati in altri casi ma pericolosi quando si parla di marmo.

Per pulire nel modo giusto questo fantastico materiale, si dovrebbe partire eliminando la polvere con l’aiuto di un panno in microfibra integro e pulito. Successivamente, arriva il momento di dedicarsi al lavaggio effettivo, per il quale serve sempre un panno morbido e leggermente inumidito e la già citata soluzione di detersivo neutro e acqua calda.

Come rimuovere le macchie dalle superfici in marmo

Il capitolo della rimozione delle macchie dalle superfici in marmo è particolarmente delicato. Se non si mette in primo piano il giusto tempismo, si rischia di rovinare irrimediabilmente i propri arredi. Se, per esempio, si ha a che fare con macchie di prodotti come l’aceto, il pomodoro o il limone, è essenziale procedere nell’immediato alla loro rimozione.

Da evitare, inoltre, è il fatto di posizionare su superfici in marmo il sacchetto dell’organico. Il rischio è quello di trovarsi, in tempi brevi, ad avere a che fare con macchie ostinate e con compromissioni della superficie. Chiariti questi consigli iniziali, vediamo ora i consigli pratici per togliere le macchie dal marmo.

Oltre ai detergenti neutri, si può prendere in considerazione pure il sapone di Marsiglia. Prendi un panno in microfibra leggermente umido – basta immergerne giusto una punta nell’acqua – e strofinane una parte sulla forma di sapone. Passa tutto sul marmo, per poi procedere, sempre rapidamente, ad asciugare. Questo ingrediente naturale ha uno straordinario potere sgrassante e regala al materiale una lucentezza meravigliosa.

Errori da evitare nella pulizia del marmo

Dato che il marmo è un materiale prezioso, ha il suo perché un approfondimento dedicato agli errori da evitare nel pulirlo. Un passo falso in cui molti cadono, soprattutto quando devono pulire il pavimento in marmo e in casa hanno stanze pavimentate con vari materiali, è di puntare, per risparmiare tempo e soldi, su detergenti universali.

Sul marmo è opportuno utilizzare prodotti specifici. Il rischio, in caso contrario, è quello di trovarsi con macchie e aloni davvero poco gradevoli. Sì, hai capito benissimo: il risparmio iniziale derivante dal non comprare un detergente in più si rivela illusorio, con danni economici ben più gravi di quei pochi euro che servono per un prodotto di pulizia specifico.

Come già accennato, anche i rimedi casalinghi non sono il massimo. Un altro ingrediente che è bene evitare in quanto acido è il latte. Come è chiaro, i rimedi naturali spesso decantati come la salvezza nelle pulizie di casa possono avere un rovescio della medaglia negativo e per questo vanno approcciati con buonsenso!

L’alcol denaturato si può usare sul marmo?

Un prodotto del quale non abbiamo ancora parlato e che, quasi sicuramente, hai sentito menzionare in merito alla pulizia del marmo è l‘alcol denaturato. Si può utilizzare sulle superfici in questo pregiato materiale? La risposta è affermativa! Si tratta, anzi, di un prodotto portentoso per ottenere un effetto lucido e rimuovere tracce di calcare.

Come usarlo? Anche in questo caso, è tutto molto semplice. Basta diluirlo in acqua e passarlo sulla superficie che si intende pulire con un panno in microfibra pulito e ben tenuto. Speriamo davvero di averti dato dei consigli utili per la gestione di un materiale che aggiunge sempre pregio alla casa, a prescindere dallo stile.

Lascia un commento